Ad aggiudicarsi il titolo è stata Valencia. La Commissione Europea ha riconosciuto gli sforzi attuati dalla città per migliorare l’ambiente e la qualità della vita, tra spazi verdi e mobilità sostenibile, dai Giardini del Turia, che attraversano la città, ai giardini di Monforte passando per nuovi spazi come il Parco Centrale.
A 10km dal centro si trovano poi il Parco Naturale dell’Albufera, habitat per migliaia di uccelli che frequentano le sue zone umide ogni anno, e il Parco Naturale del Turia, più di 8000 ettari di bosco mediterraneo da esplorare a piedi, in bicicletta o a cavallo. Degna di nota è anche La Huerta: 120 km qudrati di frutteti e orti, con ortaggi che non solo si esportano, ma che forniscono i ristoranti e i mercati locali. E ancora i 160 km di piste ciclabili e i 94 km2 di zone pedonali, inclusi i nuovi spazi in piazza de la Reina, piazza dell’Ayuntamiento, e piazza Brujas, tra il Mercato Centrale e La Lonja.
Chi visiterà Valencia per scoprirne l’anima green potrà anche visitare mostre, nuove attrazioni e ristoranti.
Gli appassionati di arte visiteranno il Centro d’Arte Hortensia Herrero, nell’ex Palazzo Valeriola, con una collezione privata che conta opere di Andreas Gursky, Anselm Kiefer, Georg Baselitz, Mat Collishaw o Anish Kapoor.
Oppure nel Museo delle Belle Arti è stata allestita la nuova collezione permanente di Joaquín Sorolla: 46 opere tra cui la grande tela “Io sono il pane della vita”, tutto in quella che è la seconda galleria d’arte più grande della Spagna.
Per una tappa golosa si può scegliere uno dei tipici mercati della città, come il rinnovato “Mercato del Grao”, il più antico di Valencia, la cui antica facciata è stata sostituita con un’ampia vetrata che inonda gli spazi di luce naturale. Si tratta del primo mercato della città ad essere aperto anche il pomeriggio. E ancora il “Mercado de la Imprenta”, laddove un tempo c’era la tipografia Vila, e nel quartiere di El Cabanyal, “Mercader” dove c’era la Tonelería Soler. Nel “Mercato de Cocinas” si potranno trovare diversi stand tra tapas e pintxos.
Tra le nuove proposte culinarie spicca poi “Tatel”, il ristorante di Rafa Nadal e Cristiano Ronaldo nell’antico edificio della Borsa di Valencia, ristrutturato dallo studio Grace Design.
Quest’anno la città celebra anche la riapertura del Palazzo della Musica dei Giardini del Turia. In programma c’è una stagione articolata in 44 concerti di musica classica. Valencia è appena entrata a far parte della Music Cities Network, una rete di città che si distinguono per la loro tradizione musicale.
Sul fronte di nuove aperture alberghiere si segnalano la Cuber House València e il Tapestry Collection by Hilton, un hotel di lusso con 84 camere nel Cabanyal, arredato ispirandosi alla riqualificazione di questo antico quartiere di pescatori. Il gruppo Sol y Mar – noto per gli hotel di mare a Calpe – ha scelto inoltre Valencia per inaugurare il suo primo hotel urbano: Estimar València, 65 camere nel centro della città. E ancora ecco l’Hotel Bestprice València, situato in un edificio storico protetto con 24 camere nel quartiere di Patraix.
Alla fine dell’anno è prevista poi l’apertura della Roig Arena, per ospitare ogni tipo evento, dai concerti agli appuntamenti sportivi. In particolare, sarà la nuova casa del València Basket Club. E nella città spagnola arriverà la terza edizione dei Fia Motorsport Games – dal 23 al 27 ottobre – e Ironman, la prova di triathlon più famosa del mondo, con tre edizioni del triathlon medio, la prima prevista il 21 aprile.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…