GREEN+

Coolcation in Umbria: tre chicche di Legambiente per fuggire dall’afa

Chi è alla ricerca di luoghi al riparo dalle torride temperature che stanno avvampando l’Italia, resterà sorpreso dal territorio dell’Umbria, capace di offrire una serie di attività “al fresco”, sparse in tutta la regione.

Le raccontiamo in questo nuovo appuntamento in collaborazione con Legambiente. La nostra è una selezione di luoghi raggiungibili con escursioni adatte a tutti o con passeggiate di trekking urbano. Ecco le tre chicche umbre da visitare questa estate nel cuore verde d’Italia.

Il Pozzo di San Patrizio

Vero capolavoro dell’ingegneria del Rinascimento, è stato costruito nel XVI secolo per dotare la città di Orvieto di un sistema di approvvigionamento dell’acqua in caso di assedio o di calamità, ed ha ospitato il Papa Clemente VII in fuga dal Sacco di Roma del 1527.

Costruito nel tufo, con una profondità di circa 60 metri, il Pozzo di San Patrizio ha due scale a chiocciola sovrapposte ispirate alla scala del Belvedere in Vaticano e strutturate in un sistema elicoidale di scalini che fanno in modo che chi sale e chi scende non si incontri lungo il percorso delle rampe. Come dice il nome, il Pozzo è collegato alla leggenda di San Patrizio, custode di una grotta senza fondo che permetteva di raggiungere le porte del Purgatorio. Inizialmente chiamato “Pozzo della Rocca”, fu coniata in suo onore una moneta dal celebre artista Benvenuto Cellini, come tributo all’ingegneria umana. Il Pozzo di San Patrizio ospiterà una serata della kermesse Visioni in musica, uno di tanti eventi a tema musicale che animeranno l’estate umbra.

Narni sotterranea

Gli amanti delle avventure non possono perdere un giro a Narni sotterranea, nella provincia di Terni, piccolo e affascinante borgo dell’Umbria, passeggiando attraverso tre ambienti sotto l’attuale abitato. La Chiesa di Santa Maria della Rupe risalente al XIII secolo sorge sotto il complesso conventuale di San Domenico, ha sale affrescate da artisti umbri del Medioevo e una pavimentazione in vetro che mostra i resti archeologici con le antiche fondazioni.
Ancora una volta l’acqua gioca un ruolo importante: anche qui è possibile ammirare antiche opere di ingegneria idraulica come la cisterna di epoca romana che era probabilmente parte di una domus. Si passa infine attraverso la cosiddetta “Sala dei Tormenti”, attribuita ai secoli bui dell’Inquisizione, adiacente a una misteriosa cella di detenzione dei prigionieri.

La Grotta di Sant’Agnese di Monte Cucco

Non lontano dall’affascinante città medievale di Gubbio, oltre alla famosa Grotta di Monte Cucco, con i suoi 30 chilometri di gallerie e 800 metri di percorso in profondità, a partire da un breve percorso escursionistico nel Parco Regionale del Monte Cucco, sorge la meno nota Grotta di Sant’Agnese.

Ad oltre 1000 metri di altitudine, questo è un luogo di culto che si trova sul sito di un antico rifugio eremitico. I boscaioli e i pastori erano soliti frequentare questa grotta al tempo di Santa Agnese da Costacciaro, in seguito fu abbandonata per diversi secoli e infine utilizzata come ricovero dagli abitanti del comune di Costacciaro nel periodo della Seconda Guerra Mondiale. Oggi sono ancora visibili nella grotta i resti della cella eremitica, l’acquasantiera, la base dell’altare e la croce.

Anche qui è possibile assistere a suggestivi concerti estivi e spettacoli teatrali, immersi nel verde bosco del Parco. Mentre nell’area di Gubbio nel mese di agosto si svolgerà il Doc Fest, un festival di musica, teatro e letteratura.

Per tutte le informazioni si può visitare il sito turistico regionale www.umbriatourism.it

Le foto pubblicate sono state inviate dall’ufficio stampa, credits Umbria Tourism.
Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago