Anno 1921, dicevamo. Conklin, professione osteopata, era convinto che l’epilessia fosse causata da una sorta di intossicazione. Da qui l’idea di elaborare un piano alimentare ipocalorico a base di proteine, i cui effetti fossero simili al digiuno. Tali da contenere, come successivamente dimostrato, gli attacchi epilettici, appunto.
Oggi la chetogenica è una dieta trendy con effetti lampo che, azzerando gli zuccheri nell’organismo, induce l’organismo a produrre sostanze acide definite corpi chetonici, da cui prende il nome la terapia. Tali corpi chetonici vengono impiegati dall’organismo e dal cervello come fonte di energia.
Vediamo la cheto-ricetta suggerita da Welldelight.com: il pesto di basilico tipico della Liguria, adatto per condire carni, pesce, verdure e stufati, ma anche insalate e dei formaggi.
INGREDIENTI
40 millilitri di olio extravergine di oliva
20 gr di parmigiano grattugiato
15 gr di basilico fresco
15 gr di pinoli
½ spicchio d’aglio
sale q.b.
pepe q.b.
PREPARAZIONE
Con un robot da cucina o un frullatore mescola tutti gli ingredienti per il pesto con qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Aggiungi il resto dell’olio e frulla ancora per un po’.
Puoi conservare il pesto in frigorifero per almeno 2 settimane. In alternativa, lo puoi congelare.
Buon appetito, buon gastroviaggio, ma soprattutto buona dieta da Cook&Go!
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…
A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…
L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…