Anno 1921, dicevamo. Conklin, professione osteopata, era convinto che l’epilessia fosse causata da una sorta di intossicazione. Da qui l’idea di elaborare un piano alimentare ipocalorico a base di proteine, i cui effetti fossero simili al digiuno. Tali da contenere, come successivamente dimostrato, gli attacchi epilettici, appunto.
Oggi la chetogenica è una dieta trendy con effetti lampo che, azzerando gli zuccheri nell’organismo, induce l’organismo a produrre sostanze acide definite corpi chetonici, da cui prende il nome la terapia. Tali corpi chetonici vengono impiegati dall’organismo e dal cervello come fonte di energia.
Vediamo la cheto-ricetta suggerita da Welldelight.com: il pesto di basilico tipico della Liguria, adatto per condire carni, pesce, verdure e stufati, ma anche insalate e dei formaggi.
INGREDIENTI
40 millilitri di olio extravergine di oliva
20 gr di parmigiano grattugiato
15 gr di basilico fresco
15 gr di pinoli
½ spicchio d’aglio
sale q.b.
pepe q.b.
PREPARAZIONE
Con un robot da cucina o un frullatore mescola tutti gli ingredienti per il pesto con qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Aggiungi il resto dell’olio e frulla ancora per un po’.
Puoi conservare il pesto in frigorifero per almeno 2 settimane. In alternativa, lo puoi congelare.
Buon appetito, buon gastroviaggio, ma soprattutto buona dieta da Cook&Go!
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…