ANOTHER ITALY

Color Walk tra i borghi d’Italia: l’ultima moda spopola su TikTok

Si chiama Color Walk ed è uno dei trend che stanno spopolando su TikTok: si esce per fare una passeggiata, si seleziona un colore e, lungo il percorso, lo si cerca nei dettagli dell’ambiente circostante.

Nuova mania social o buona pratica che unisce attività fisica, mindfulness e cromoterapia? In ogni caso, le “camminate alla ricerca dei colori” non sono solo questo: sono anche un’occasione per esplorare nuovi luoghi e guardare quelli già conosciuti con altri occhi, andando alla scoperta della bellezza dei singoli dettagli. Ecco quindi che Campeggi.com il portale online di campeggi e villaggi vacanze propone 6 destinazioni italiane, da Nord a Sud, ideali per una Color Walk: dal “cuore verde” del Trentino al “borgo azzurro” della Puglia.

Valle del Vanoi: il “cuore verde del Trentino”

Non si può pensare al verde senza pensare al Trentino-Alto Adige e alla Valle del Vanoi. Nota come “il cuore verde del Trentino” è il luogo che rappresenta al meglio questo colore: dagli ontani bianchi e dai salici del fondovalle, fino ai larici e agli abeti della parte più alta del piano subalpino, le foreste di questa valle sono un piacere per gli occhi e il luogo perfetto per una Color Walk all’insegna del benessere. A caccia di dettagli? Verdi sono gli alberi, ma anche qualche animale parte della fauna variegata della zona, come il picchio cenerino e la rana temporaria.

Chioggia: le case rosse del centro storico veneto

Canali, case colorate sull’acqua, ponti che ricordano Venezia, ma con meno caos: Chioggia conserva tutta la bellezza e lo spirito del Veneto, senza il rischio overtourism. Il centro storico di questa cittadina è un’esplosione di colori in cui è facile scorgere case tinte di rosso, che fanno capolino tra una costruzione e l’altra. Un colore molto presente, che si ritrova anche in costumi e bandiere durante il Palio della Marciliana, che si tiene il terzo weekend di giugno, evento in cui Chioggia rievoca la guerra contro Genova del 1379.

Massa Marittima si tinge di giallo

La Toscana in estate si accende di un giallo vibrante grazie a sconfinate distese di girasoli. Per ammirarle si può raggiungere Massa Marittima, una località che offre non solo la possibilità di immergersi nell’arte con la Cattedrale di San Cerbone e il Giardino d’Arte “Sol Omnibus Lucet”, ma anche quella di rimanere incantati di fronte a un vero e proprio mare dorato.

Castelluccio di Norcia e le sfumature di viola

Per chi vuole andare alla ricerca del viola, la destinazione ideale è Castelluccio di Norcia, in Umbria: una località famosa per le fioriture che, tra maggio e luglio, trasformano i monocromatici pascoli in un vero tripudio di colori. Tra le varietà floreali che popolano il Pian Grande e il Pian Perduto ci sono in particolare viole, fiordalisi e genzianelle, che ogni anno regalano uno spettacolo naturale unico a migliaia di visitatori, celebrato durante la Festa della Fioritura che si tiene solitamente la terza e l’ultima domenica di giugno.

Casamassima: il “borgo azzurro” della Puglia

L’azzurro, colore simbolo del mare e dell’estate, porta dritti in Puglia, il “tacco” d’Italia. A pochi chilometri da Bari, sorge Casamassima, un paese che si è guadagnato il soprannome di “borgo azzurro” grazie ai suoi numerosi edifici dipinti in una varietà di sfumature celesti e blu. Circondato dalle campagne carsiche, la località fu fondata durante le Guerre Puniche e nel corso dei secoli ha visto succedersi diverse signorie, di cui vi è ancora traccia nel centro storico, dal Castello alla Torre dell’Orologio.

Aggius: in Sardegna, è una festa multicolore

Aggius, nel cuore della Gallura, in Sardegna, è un luogo multicolore: questo piccolo borgo, infatti, è valorizzato da numerose opere di street art e da porte dipinte, che spiccano sulle case di pietra granitica. Tra disegni realistici, tradizionali o forme geometriche, scegliere un colore non sarà impresa facile, ma la località sarda offre sfumature per tutti i gusti: dai neutri bianco e nero, fino alle tinte più accese come il fucsia. Il paese è specializzato e famoso anche per l’arte della tessitura e la produzione di tappeti.

Redazione

Recent Posts

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

2 giorni ago

Fenomeno dupe destination, <br>l’anti overtourism e caro prezzi

Le chiamano "dupe destination", e potrebbero essere la soluzione all'overtourism o, se non vogliamo abusare…

2 giorni ago

Apre a Mantova il museo di arte contemporanea Sonnabend Collection

Mantova si arricchisce di un nuovo luogo della cultura: sta per debuttare il museo di…

2 giorni ago

Taormina gourmet: cena stellata a quattro mani al VRetreats Mazzarò Sea Palace

La cucina come linguaggio condiviso: a Taormina va in scena una serata esclusiva nella cornice…

3 giorni ago

Kenya wild e autentico tra fenicotteri, fly camp e regate in dhow

Avventure fra natura selvaggia e culture millenarie attendono chi desidera scoprire il Kenya più autentico,…

3 giorni ago

Residenza d’artista a Villa Medici: come candidarsi all’Accademia di Francia

Residenza d’artista, centro artistico multidisciplinare e sito storico con un patrimonio di sette ettari: è…

3 giorni ago