ANOTHER ITALY

Cinque Terre, la Via dell’Amore riapre e si racconta in un podcast

Riapre uno dei simboli delle Cinque Terre, paradiso naturale della Liguria, e diventa protagonista di un nuovo racconto del territorio e delle sue suggestioni.

Con la ristrutturata Via dell’Amore che apre nuovamente ai visitatori parte un innovativo progetto di narrazione divulgativa per il visitatore, in collaborazione con la Holden, la scuola che annovera tra i suoi cinque fondatori Alessandro Baricco, nata 30 anni fa a Torino con l’obiettivo di “insegnare ai propri allievi lo storytelling”, ossia il saper raccontare.

Il programma inizia con la descrizione della Via dell’Amore attraverso podcast – in più lingue – capaci di trasportare il turista attraverso la storia del sentiero, gli aneddoti e le specifiche geologiche. Si comincia da qui per proseguire risvegliando le tante storie, anche quelle che, preziose, sono ancora poco conosciute e che abitano questo territorio fatto di oltre 130 km di sentieri.

I contenuti sono stati realizzati da Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna, Centro di Studi Avanzati sul Turismo (Cast) e Scuola Holden nell’ambito dell’Accordo Operativo tra Regione Liguria e Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre per l’attuazione dell’intervento di valorizzazione della “Via dell’Amore” del Piano Operativo “Cultura e Turismo”, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2014-2020.

Respirare, dormire, mangiare, passeggiare, ammirare, perdersi: ogni gesto, nella cornice delle Cinque Terre, ha un’intensità rara. E la ragione è che qualunque gesto, qui, custodisce una storia antica – una storia che conosciamo bene ma che, forse, abbiamo dimenticato: tutto ciò che esiste è il risultato di due forze che entrano in contatto e trovano un punto di equilibrio.

Tutto questo affinché chi visita le Cinque Terre possa scoprire che qui, da secoli, in un certo senso la vita si mette a nudo. E che l’incontro, il contatto, l’equilibrio scritti in ogni centimetro di questo luogo racconta sempre qualcosa di noi.

E per Donatella Bianchi, presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre: “La via dell’Amore è il simbolo di una comunità tenace e resiliente. Il suo nome un messaggio per il futuro. Ora sta a tutti noi preservarla nel migliore dei modi, nella fruizione più responsabile e sostenibile, affinché la memoria di questi scogli possa continuare a mostrare la bellezza di generazione in generazione”.

Ai due primi podcast si accede mediante QR code. Ecco il link per l’ascolto: https://www.parconazionale5terre.it/pagina.php?id=477. 

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Andrea Lovelock

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

16 ore ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

16 ore ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

16 ore ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

18 ore ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

2 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

2 giorni ago