Un punto di riferimento per chi visita la città in autunno è il Belfast International Arts Festival, il più longevo evento di arte internazionale della città, giunto alla sua 63ª edizione, in programma dal 15 ottobre al 9 novembre 2025. Fondato nel 1962 e ospitato fino al 2015 dalla Queen’s University, il festival è oggi gestito da un’organizzazione indipendente e no-profit, con il sostegno dei principali stakeholder, e propone ogni anno una nuova visione artistica aperta e inclusiva.
Il festival anima oltre 30 sedi in tutta la città, con un ricco calendario di eventi che spazia tra teatro, danza, musica classica e roots, arti visive, cinema, arti digitali e letteratura, offrendo esperienze artistiche ispiratrici e trasformative sia per il pubblico locale che internazionale.
Per godersi la città al meglio approfittando degli eventi del festival, gli organizzatori hanno stilato la guida “Quintessential Belfast” che è una piccola miniera di suggerimenti di attività e indirizzi utili: perfetta per programmare una vacanza nella capitale dell’Irlanda del Nord anche in un periodo diverso da quello del Belfast International Arts Festival.
Ecco alcuni suggerimenti per visitare Belfast in cinque giorni.
Il giro di scoperta può iniziare da St. George’s Market, mercato coperto vittoriano aperto il venerdì, sabato e domenica. Tra bancarelle di artigianato, prodotti alimentari locali e musica dal vivo gratuita, rappresenta una tappa centrale nella vita culturale e sociale di Belfast. Il venerdì ospita circa 248 bancarelle con un’offerta che spazia dal pesce agli oggetti d’antiquariato; il sabato è dedicato a gastronomia, artigianato e giardinaggio; la domenica unisce proposte culinarie e creazioni artistiche. A breve distanza si trova il Belfast City Hall, edificio rinascimentale in pietra di Portland aperto al pubblico con tour guidati gratuiti, una mostra permanente e i Titanic Memorial Gardens. L’ampio prato antistante è utilizzato come area di sosta all’aperto. L’offerta gastronomica nei dintorni comprende il ristorante Home, noto per la cucina contemporanea adatta anche a diete vegetariane, vegane e senza glutine.
Nel pomeriggio, la zona di West Belfast ospita il centro culturale An Chultúrlann, con musica irlandese, poesia, céilís, concerti e laboratori, oltre a una libreria in lingua irlandese e un caffè. Nelle vicinanze, l’Áras Uí Chonghaile – James Connolly Visitor Centre racconta la storia dell’attivista attraverso un’esposizione permanente e una biblioteca. Ulteriori punti di interesse nell’area includono i murales della zona, visitabili anche tramite i tradizionali Black Taxi Tour, e l’ex prigione vittoriana Crumlin Road Gaol. L’offerta serale comprende The Crown Liquor Saloon, pub storico del 1826 con arredi originali, e il Mourne Seafood Bar, specializzato in pesce fresco da allevamenti indipendenti. A pochi metri si trova Kellys Cellars, pub del 1720 noto per le sessioni di musica tradizionale. Il programma del Belfast International Arts Festival prosegue in serata con eventi presso il Grand Opera House e il Lyric Theatre.
Il Queen’s Quarter ospita la Queen’s University, fondata nel 1845. All’interno del Lanyon Building si trova la Naughton Gallery, galleria d’arte contemporanea aperta dal martedì alla domenica. Il campus universitario è visitabile liberamente con mappa disponibile presso il welcome centre. A sud del campus, i Botanic Gardens, istituiti nel 1828, coprono 28 acri e comprendono la Palm House, la Tropical Ravine, un roseto e collezioni di alberi rari. Nella stessa zona si trova la libreria No Alibis, specializzata in narrativa di genere, letteratura irlandese, saggistica e libri per bambini. Il vicino Ulster Museum, il più grande museo dell’Irlanda del Nord, ospita collezioni dedicate a storia naturale, archeologia e arte moderna, inclusi reperti egizi e opere d’arte contemporanea. All’interno è presente il Loaf Café, affacciato sui giardini. La ristorazione serale include Deanes at Queens, bar e grill con terrazza e cucina e French Village, locale noto per piatti tradizionali e dolci fatti in casa.
L’East-side di Belfast comprende aree come Ballyhackamore Road e Belmont Road, frequentate per colazione e brunch. CS Lewis Square, dedicata allo scrittore originario della città, presenta sette sculture in bronzo ispirate a Le Cronache di Narnia. Il centro visitatori ospita il Jack Coffee Bar e sale espositive. Proseguendo su Holywood Road si raggiunge lo Strand Arts Centre, cinema Art Deco del 1935 oggi sede di un centro culturale con proiezioni, concerti e laboratori creativi. In zona si trova Boundary Brewing, birrificio cooperativo con produzione di birre in stile americano e belga, che apre il proprio tap room il venerdì e il sabato. L’offerta gastronomica serale include Cyprus Avenue, bistrò con piatti a base di ingredienti locali e cucina europea moderna, e Neills Hill, brasserie con menu stagionale, pesce fresco e opere del noto illustratore Peter Strain.
Il Cathedral Quarter è il cuore artistico della città. Il MAC (Metropolitan Arts Centre) ospita mostre di arti visive, spettacoli teatrali, danza e attività per famiglie. È presente un café bar interno. Ogni domenica è in programma il Seedhead Arts Street Art Tour, visita guidata di due ore tra le opere di street art. Nella stessa zona si trovano spazi dedicati al design e all’artigianato come Craft NI Gallery, con una selezione di gioielli, ceramiche e tessuti, e Born and Bred, negozio e spazio creativo con abbigliamento, stampe e oggettistica. Per il pranzo sono disponibili Black Box, centro culturale con programma multidisciplinare e area ristoro, e 2Taps, wine bar con menù tapas e terrazza esterna. Nel pomeriggio, l’Oh Yeah Music Centre ospita la mostra permanente gratuita NI Music Exhibition, dedicata alla storia musicale dell’Irlanda del Nord, con riferimenti a Van Morrison, The Undertones, Snow Patrol e altri. Tra le opzioni per la cena figurano Buba, con cucina dell’Est Mediterraneo e piatti vegani, Coppi, ristorante italiano con ingredienti locali e cicchetti, e Muddlers Club, ristorante stellato situato tra Waring Street e Exchange Place. L’offerta serale dell’area include numerosi pub e locali.
La giornata conclusiva può essere dedicata a itinerari liberi in città. Tra i punti di riferimento naturalistici si segnala la Cave Hill, rilievo che domina Belfast, con il caratteristico profilo detto Napoleon’s Nose (370 metri). Dalla sommità si gode di una vista panoramica sulla città. Tra le opzioni disponibili figurano anche tour guidati organizzati dalla Northern Ireland Tourist Guide Association, con itinerari dedicati al centro storico, ai quartieri culturali, al Titanic Quarter, con il museo Titanic Belfast, al Linen Quarter e ai pub storici. Durante il periodo del Belfast International Arts Festival, sono previsti anche tour culturali tematici legati al programma ufficiale della manifestazione.
Che si tratti di una fuga last minute in città o di un viaggio in…
Per quattro giorni Ventotene diventa un laboratorio a cielo aperto, dove musica, arte e sperimentazione…
Il Mago di Oz approda in Nevada con una raffica di effetti speciali: Dorothy, Toto…
Non serve necessariamente volare in Africa per andare sulle tracce dei Big Five: anche le…
Il giorno "x" si avvicina. È il 10 dicembre, data in cui a Nuova Delhi…
La California questo mese celebra un giorno speciale: il Surfing Day (20 settembre 2025) è…