Categories: TRAVEL DIFFERENT

Cineturismo in Giappone, viaggio nella magia dei set

Tra le attrazioni il cinema è la più suggestiva, giunta nel Paese del Sol Levante con l’introduzione del Kinetoscopio Edison nel 1896 e del Cinématographe nel 1897. La magia del cinema contamina presto il Giappone e la maggior parte dei primi autentici registi giapponesi cominciano a visitare l’Occidente per imparare dalle scuole di cinema in America e in Europa.

Tuttavia, l’autonomia tecnica ed economica di cui ha potuto godere l’industria del cinema nipponico è alla base della sua originalità e della sua autonomia di stile. Dal passato al presente, peculiarità dei film giapponesi è quella di dare molta importanza alle atmosfere, alla relazione tra i personaggi e l’ambiente che li circonda. Questo riflette quel sentimento, assolutamente nipponico, che vede il mondo della natura come un’estensione dell’uomo stesso.

Immagini impresse su pellicola che narrano di storie avvincenti e di luoghi significativi del Giappone, da segnare per il prossimo viaggio nel Sol Levante a omaggiare la grande cinematografia giapponese.

Okayama e il Mare Interno di Seto – Le storie di vita quotidiana lungo i moli e le stradine di Ushimado, splendida cittadina portuale nella prefettura di Okayama che si affaccia sul Mare Interno di Seto, sono il cuore della narrazione in Inland Sea, presentato nel 2018 alla 68esima edizione della Berlinale.

Kazuhiro Soda, esperto documentarista giapponese, ci dà un assaggio o per meglio dire, uno “slice of life”, come vuole il gergo tecnico e invita lo spettatore a partecipare con trasporto alle vicende di un villaggio di pescatori che soffre gli effetti del rapido spopolamento dei piccoli centri in favore delle grandi città.

Chiba e Tokyo – Con la pellicola Un Affare di Famiglia, Hirokazu Kore’eda ci racconta la turbolenta storia di una famiglia di emarginati che sopravvive con grazie a piccoli furti nei supermercati della periferia di Tokyo. Il regista porta sul grande schermo un mondo sommerso e drammatico che tuttavia, lascia spazio a momenti di gioia e calore umano, come la famosa scena dalla gita al mare di Chiba. Questa toccante storia vinse la Palma d’Oro a Cannes nel 2018.

Saitama – Diretto da Hideki Takeuchi e tratto dall’omonimo manga di Mineo Maya, Fly Me To The Saitama esplora in chiave ironica la competizione tra Tokyo e la vicina città di Saitama. Si dice che ogni realtà geografica raccolga le sue rivalità. In questa pellicola le vicende della ribellione del popolo di Saitama e delle vicine prefetture contro i Signori di Tokyo si trasformano in un grottesco quadro barocco ricco di elementi comici. Senz’altro un invito ad avventurarsi al di fuori di Tokyo e scoprire le aree vicine.

Hokkaido e Sapporo – In viaggio da Sapporo da alcuni parenti nella campagna dello Hokkaido, Anna trascorre la sua estate con la sua amica immaginaria dai lunghi capelli biondi Marnie, che vive in una bellissima villa immersa nella splendida cornice del Parco Nazionale di Kushiro-shitsugen. In Quando c’era Marnie i paesaggi e gli sfondi mozzafiato realizzati dal giovane regista dello Studio Ghibli Hiromasa Yonebayashi, ci permettono di esplorare la natura incontaminata dell’isola più a nord del Giappone e di restarne incantati.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago