Categories: FOOD

Chocolovers in viaggio: le tappe imperdibili da Perugia a New York

Alzi la mano il goloso che non ha mai sognato di entrare nella cioccolateria di Vianne-Juliette Binoche in Chocolat. Il set del film è Flavigny-sur-Ozerain, in Borgogna, ma anche se sarà difficile incontrare Johhy Depp ci sono tante mete dolci nel mondo dove consolarsi col cioccolato.

Fondente puro, al latte, bianco, alle mandorle, all’arancia, senza zucchero, c’è un cioccolato per tutti. E ora che le temperature si abbassano  le giornate si accorciano l’oro nero diventa per molti un comfort food perfetto. Tanto che sono in arrivo anche festival dedicati.

Chi vuole viaggiare seguendo l’aroma del cioccolato ha una ricca mappa a disposizione, fatta anche di località insolite, come mostra Civitatis.

Si può partire da Roma, dove si trova Said, locale tra i protagonisti della scena italiana del cioccolato. Situata in una piazzetta raggiungibile attraverso un vicolo che porta alla via Tiburtina, è un antica fabbrica di dolci “quasi nascosta”, dove degustare il prodotto in poltrona in modo informale o recarsi al ristorante, dove si preparano piatti al cacao.

Nella mappa dei luoghi del cioccolato non può naturalmente mancare il Belgio. Ecco qui la cioccolateria Wittamer a Bruxelles. Al numero 6 di Place du Grand Salon si trova un negozio centenario che offre cioccolato e macarons. Da mettere in lista come i cugini più famosi “Leonidas” o “Neuhaus”.

Altra tappa d’obbligo è la Svizzera, per la precisione a Läderach, in rue de la Tour-de-I’lle, nel cuore di Ginevra, questa cioccolateria offre centinaia tra i migliori cioccolatini del Paese.

I maestri cioccolatieri a Parigi sembrano poi essersi concentrati non solo sul gusto ma anche sulla bellezza e l’eleganza delle loro creazioni, e non poteva essere altrimenti nella città della moda. Si può visitare lo stabilimento Hugo & Victor, ma anche la Manufactrure d’Alain Ducasse, la Maisson du Chocolat e altri luoghi dedicati alla più alta forma di lavorazione del cacao.

A Schokov, Vienna, si trovano invece i sapori più curiosi, in questo negozio viennese si possono provare più di 200 varietà di cioccolato biologico. Alcuni dei prodotti più venduti sono la lavanda e l’olio d’oliva, e vale a pena visitarlo durante una delle “serate di degustazione” per imparare a conoscere il cacao insieme a un vino scelto appositamente in base ai cioccolatini che si stanno per assaggiare.

E si viaggia anche molto lontano, sulle orme del cioccolato. Per esempio a Hong Kong, da Conspiracy Chocolate, un luogo dove si può gustare il miglior cioccolato della città mescolato con pepe di Sichuan e yuzu, realizzato solo con semi provenienti da una fattoria vietnamita.

E anche una vacanza a New York può prevedere una tappa dolce non solo a base di cupcake e ciambelle. Da Kee’s Chocolates i cioccolatini artigianali di Kee si sono ritagliati uno spazio accanto a nomi come Vosges, Jack Torres e la Maison du Chocolat,  e si può anche assistere alla loro preparazione dal vivo.

Per tutti gli appassionati golosi, poi, la meta dove far rotta è naturalmente la nostra Perugia, dove si tiene Eurochocolate: la prossima edizione indoor sta per iniziare e si terrà dal 14 al 23 ottobre presso il centro Umbriafiere di Bastia Umbra. In oltre 14mila metri quadri di intrattenimento a tema, troveranno spazio novità e alcun must dell’evento, insieme a tanto cioccolato da degustare e acquistare. In scena Chocolate Experience, il Chocolate Show e il Funny Chocolate, didattica, intrattenimento, degustazioni guidate, gioco, laboratori, animazione e un emporio del cioccolato animeranno la visita dei chocolovers.

Sciocolà a Modena, le sculture di cioccolato

E a fine mese a Modena arriva la quarta edizione di “Sciocola’- Festival del Cioccolato Artigianale” che torna nel centro storico proprio per il ponte di Ognissanti, dal 29 ottobre al 1° novembre e che quest’anno celebrerà la musica in tutte le sue sfaccettature passando per la lirica e il canto.

Via Emilia Centro, Corso Duomo, Piazza Matteotti, Piazza Mazzini, Piazza Torre e Piazza delle Ove saranno ancora le protagoniste, ma da quest’anno vi è una novità: Piazza Grande, il cuore della città che ospita la famosa Ghirlandina, sarà una delle location. Disfide, showcooking, degustazioni, incontri di carattere gastronomico-culturale, presentazioni di libri, laboratori per bambini e spettacoli itineranti saranno al centro degli eventi gratuiti e  mancheranno gli appuntamenti come le maxi sculture di cioccolato e due fabbriche del cioccolato dove si potrà assistere alle sue fasi di lavorazione.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago