Dal 25 al 27 settembre, infatti, torna il Congresso Internazionale di Cucina d’Autore, che vedrà alternarsi sul palco e ai fornelli oltre 100 relatori, 70 masterclass, e 10 approfondimenti tematici, dalla pasta alla pizza, dal gelato alla pasticceria, dalla mixology al servizio di sala. Appuntamento al centro congressi MiCo: l’evento torna in presenza invitando relatori e visitatori a riflettere intorno a un tema di urgente attualità, Costruire un Nuovo Futuro: il Lavoro.
Al centro degli incontri ci sarà certamente il dibattito su un settore duramente colpito dalla pandemia, con perdite pari a oltre 40 miliardi di euro dal 2020 a oggi, ma si parlerà anche della ristorazione e del mondo dell’ospitalità che hanno saputo reinventarsi e di chi è ripartito e sta ripartendo con idee e formule innovative: tanti e importanti gli spunti di riflessione da condividere dopo questo nuovo avvio, per non fermarsi mai più.
Tra cooking show e talk non mancheranno i grandi ospiti. Tra le star attese ci sono Alain Ducasse, Joe Bastianich, Massimo Bottura, Carlo Cracco, Antonia Klugmann, Enrico Bartolini, Davide Oldani, Franco Pepe, Moreno Cedroni, Pino Cuttaia, Matias Perdomo, Andrea Berton, Niko Romito, Enrico e Roberto Cerea e molti altri ancora. Senza dimenticare il mondo dell’ospitalità, presente con alcuni brand internazionali come Belmond, Les Collectionneurs (presieduto da Alain Ducasse) e Lungarno Collection della famiglia Ferragamo.
Per partecipare, sono in vendita i biglietti online, con diverse formule: è possibile acquistare anche la mezza giornata con costi che variano tra i 50 e i 70 euro, oppure la singola lezione della sezione Identità Cocktail a 20 euro con possibilità di assaggiare le creazioni dei più interessanti maestri della miscelazione, tra cui Agostino Perrone e Giorgio Bargiani del The Connaught di Londra, bar numero 1 al mondo secondo la classifica internazionale The World’s 50 Best Bars.
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…
A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…
L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…