Tutto questo ha luogo nella campagna di Todi, in provincia di Perugia, con la città medievale da una parte e il parco fluviale del Tevere dall’altra.
In questo periodo di difficoltà, dovuto alla pandemia che ha colpito il Pianeta, i due hanno deciso di realizzare un vecchio sogno: costruire un ristorante sugli alberi di noci, dove offrire degustazioni sia a pranzo che a cena.
Questa soluzione sembra essere l’ideale per questo periodo, grazie alla distanza fisica che questa terrazza garantisce. Il ristorante tra gli alberi può ospitare solo sei persone per volta, le ordinazioni vengono fatte con un walkie talkie e i piatti vengono trasportati sugli alberi grazie a un verricello elettrico. Molti dei prodotti vengono coltivati nell’orto che è poco distante.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…