Luppoleti a Zatec, Cechia
In Cechia infatti Zatec e il suo paesaggio di luppolo si aggiungono alla lista dei siti Patrimonio Unesco del Paese, che salgono così a 17. Piccolo gioiello artistico incastonato nel distretto di Louny, in Boemia, la cittadina storica e il suo prodotto di punta hanno appena ricevuto il riconoscimento ufficiale.
Immersa in una regione fertile e verde, che per la sua tipicità è anche molto richiesta (insieme ai vicoli del centro storico) come set per produzioni cinematografiche internazionali, Zatec è una cittadina storica affascinante e del suo patrimonio culturale è parte integrante un luppolo dalle radici storiche (si parla di 7000 anni) e dalle caratteristiche molto particolari.
La sua coltivazione non ha dato solo un’impronta economica a Zatec, ma ne ha plasmato il paesaggio, caratterizzato dai verdi tralci rampicanti, carichi di coni che sembrano lanterne. Quei luppoleti tanto caratteristici sono dunque si sostentamento, ma anche bellezza e intorno a loro ruotano un mestiere e una cultura antichi, preservati e perpetuati dalla gente del luogo.
Ecco quindi che ora il cosiddetto oro ceco, il luppolo rosso Saaz (dal nome tedesco di Zatec) è ufficialmente nella Lista Mondiale del Patrimonio dell’Umanità. Si tratta di una specie di alta qualità, molto apprezzata dai mastri della birra ceca e ingrediente imprescindibile delle etichette più richieste nel panorama internazionale delle Pilsen lager, tra cui anche la Guinness irlandese e la Stella Artois belga. I suoi coni, particolarmente aromatici, gli sono valsi la definizione di “luppolo nobile”, ora anche “mondiale”.
Il riconoscimento include il centro storico della città, i luppoleti lungo il fiume Ohre, gli essicatoi dai tetti rossi e dalle ciminiere svettanti, i locali per l’imballaggio, i magazzini, i luoghi destinati al commercio.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…