Dal Kentucky al Missouri, qui è possibile vivere un’esperienza enologica autentica in un viaggio che combina gli aromi delle uve con lo spettacolo del foliage, dove ogni sorso racconta la storia di territori ricchi di tradizione e bellezza.
Quando l’autunno avvolge il Bluegrass State, il Kentucky diventa una destinazione da provare per chi cerca le sfumature del foliage e prodotti di qualità. A 30 minuti da Louisville, a Bullitt County, i Wight-Meyer Vineyards sono la meta da non perdere per concedersi una pausa dalla città, immergersi nella pineta della tenuta e assaporare vini premiati, prodotti con uve locali, come il Kentucky Crimson Cabernet. Continuando verso la Henderson County, Farmer and Frenchman Winery offre tour e degustazioni con vista sulle alture e sui boschi dorati. La tenuta include anche un ristorante a km 0 e tre camere per una fuga romantica in campagna.
Oltre alla sua ricca eredità musicale e ai caratteristici whiskey o bourbon, il Tennessee offre bei paesaggi naturali nell’entroterra, per ammirare le distese di foglie autunnali con un calice in mano. Natchez Hills Vineyard and Winery, situata vicino allo storico Natchez Trace, è una boutique winery in cui sorseggiare il caratteristico Naught Tea, un innovativo vino infuso al tè distillato attraverso i metodi tradizionali, con il Middle Tennessee che si staglia all’orizzonte. Se invece si vuole combinare il proprio viaggio a Nashville con un momento enologico autentico, si può far rotta su Arrington Vineyards con i suoi tavoli da picnic affacciati sulle viti violacee, per un pranzo fuori porta accompagnato da un bicchiere di rosato della casa.
Da ottobre a novembre, il North Carolina si trasforma in un caleidoscopio di colori che dall’Oceano Atlantico si riflette agli Appalachi, fino agli oltre 100 vigneti dello Stato. Tra le colline di Tryon, Mountain Brook Winery è un rifugio caratterizzato dalla tipica ospitalità del Sud e da etichette pregiate. Con un ampio giardino, la cantina organizza proiezioni cinematografiche e concerti dal vivo sul prato, con i colori autunnali che si fondono con le sfumature vermiglie di ogni calice. Proseguendo verso nord, sulle montagne di Banner Elk, Banner Elk Winery & Villa regala un’esperienza vinicola nella villa d’ispirazione toscana sul lago, dove i panorami sulle Blue Ridge Mountains fanno da sfondo ai sapori dei vini franco-americani disponibili in menù.
Nel nord dell’Alabama, tra le pendici degli Appalachi, la viticoltura ha trovato un inaspettato terreno fertile. In questi luoghi, i tralci si alternano a boschi ocra e cascate, disegnando un paesaggio in cui gustare i prodotti delle caratteristiche uve moscate ma anche creazioni inaspettate. Si parte da Jules J. Berta Vineyards ad Albertville, primo produttore dell’Alabama di uve di vitigni italiani, che offre degustazioni dei suoi blend iconici, oltre ai classici muscadines, nella bellezza dell’Alabama settentrionale. Per chi è alla ricerca di una Southern Experience, invece, Maraella Vineyards & Winery accoglie i visitatori in una piccola casa di quartiere color ruggine circondata dai vigneti, dove potersi immergere in un’atmosfera familiar fra vino ai mirtilli, aromi di moscato e il foliage montano.
In Missouri, l’autunno si veste di colori accesi e le strade panoramiche conducono verso la Wine Country punteggiata da cantine che diventano meta di un itinerario tra sapori e tradizioni. Prima tappa è Augusta, cuore pulsante della viticoltura locale, con una sosta a Noboleis Vineyards. Qui le giornate si trascorrono sorseggiando etichette frutto di uve Chambourcin o Traminette, varietà autoctone che raccontano l’anima più vera dello stato, in pairing con tapas da condividere fino al tramonto. Proseguendo verso Hermann, si incontra Stone Hill Winery, una delle più antiche cantine d’America. Fondata nel 1847, questa cantina divenne la seconda più grande d’America e conquistò medaglie d’oro nelle esposizioni universali di Vienna e Philadelphia. Oggi, la proprietà organizza tour guidati per far respirare la storia di questo luogo, dal Proibizionismo fino agli anni Sessanta, mentre il ristorante ricavato dall’antica scuderia invita ad abbinare i vini della casa a piatti della tradizione locale.
Dimore storiche e campagna si incontrano per la quarta edizione di "Festa dell’Agricoltura / Coltiviamo…
Colori caldi del foliage, scorci naturali e tanti appuntamenti folkloristici: l'Ungheria invita a scoprirla in…
Ci siamo. Il 25 ottobre è arrivato e con lui la Giornata Mondiale della Pasta,…
Folclore, riti ancestrali e tanto entertainment pop si mescolano nella festa dark per eccellenza: arriva…
Negli Emirati arabi debutta un nuovo museo: è il Natural History Museum Abu Dhabi, che…
Dai musei d'arte storici di Boston ai colorati murales di Denver e alle gallerie d’arte…