Siamo sui Monti Iblei, l’estremo sud est dell’isola, la Sicilia a sud di Tunisi. Qui la parola “monti” sta per altopiano roccioso carbonatico profondamente inciso da verdi valli fluviali o canyon, dette localmente “Cave”. La Cava d’Ispica è la regina di questi canyon rocciosi: conosciuta e abitata fin dall’antichità, era la principale via d’accesso dalla greca Siracusa verso l’interno, da qui sono passati eserciti, mercanti, pellegrini e i viaggiatori del Gran Tour alla ricerca dell’Arcadia dalla fine del Settecento. Adesso è la più grande testimonianza che la storia antica e meno conosciuta della Sicilia ha lasciato sulla gente e sulla cultura di questi luoghi, una cultura antica e ricca di una forte identità, decisamente forgiata nella roccia.
Per scoprirla al meglio ci si può affidare alle escursioni delle guide Aigae, contattando direttamente Nanni Di Falco, guida Aigae, inviando un’email a info@siciliaincammino.it.
La natura inaccessibile dei luoghi ne hanno fatto, oggi, un paradiso di natura incontaminata di roccia, di sole e di macchia mediterranea. La “cava” è lunga quasi 15 km, si estende in direzione sud-est e nord-ovest e collega la città di Ispica con la campagna di Modica (siamo in provincia di Ragusa). Percorrere a piedi il fondo valle è un esperienza fuori dal tempo. Si cammina lungo un’incredibile lingua verde tra giardini di alberi da frutto irrigati dalle antiche Saje arabe. E ci può poi soffermare, per godere della vista delle alte falesie tarlate da inaccessibili villaggi rupestri, per poi proseguire all’ombra di lecci, carrubi, grandi oleandri e profumate piante aromatiche.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…