Categories: GREEN+SPONSOR 1

Cammini Aperti, weekend lungo le vie spirituali d’Italia

Torna Cammini Aperti con un’edizione speciale dedicata ai più importanti itinerari spirituali d’Italia. Il 10 e 11 maggio cinque regioni – Emilia Romagna, Lazio, Toscana, Marche e Umbria – ospiteranno 27 escursioni gratuite con aperture straordinarie di luoghi solitamente non accessibili al pubblico.

Promosso dal ministero del Turismo con la Regione Umbria come regione capofila, Cammini Aperti risponde alla crescente domanda di turismo sostenibile e di esperienze autentiche a contatto con la natura. Ogni escursione, della lunghezza massima di 12 chilometri con dislivello non superiore ai 300 metri, sarà accompagnata dalle Gae – Guide ambientali escursionistiche, molte delle quali iscritte ad Aigae, la principale associazione nazionale che raccoglie oltre 3700 guide in tutta Italia (e con cui ViaggiOff ha una collaborazione nel racconto del lato green dell’Italia).

L’edizione 2025 si concentra su tre percorsi di grande valore storico e spirituale: le Vie e i Cammini di San Francesco tra Emilia-Romagna, Lazio, Toscana e Umbria, che toccano località come Balze di Verghereto, Contigliano, l’Eremo delle Celle e Città di Castello; le Vie e Cammini Lauretani che collegano Marche, Umbria e Toscana, includendo borghi come Muccia e la città universitaria di Camerino; e il Cammino di San Benedetto tra Lazio e Umbria, che attraversa i monti Sibillini e le valli dell’Aniene e del Liri.

La scelta coincide con eventi significativi come il Giubileo e l’ottavo centenario del Cantico delle Creature, in attesa dell’anniversario della morte di San Francesco nel 2026. Novità dell’edizione 2025 è l’apertura straordinaria di cinque luoghi simbolici normalmente chiusi al pubblico, tra cui la Cripta della Basilica di San Benedetto a Norcia, l’Abbazia di San Firmano nelle Marche, la Certosa di Trisulti nel Lazio e la Pieve di Sant’Ippolito in Toscana, con un possibile affresco attribuito a Raffaello.

«Siamo contenti della partecipazione delle nostre guide all’edizione speciale di Cammini Aperti – dichiara Guglielmo Ruggiero, presidente nazionale Aigae – con la loro professionalità in continua formazione potranno accompagnare anche persone con disabilità motoria, visiva, uditiva e intellettivo-relazionale, anche con l’aiuto di ausili specifici come le Joëlette, carrozzine fuoristrada monoruota, e interpreti Lis». Gli eventi sono gratuiti, ma i posti sono limitati. Sulla pagina dedicata sarà possibile consultare i dettagli di tutte le escursioni disponibili e le aperture straordinarie.

Redazione

Recent Posts

Blues, ostriche e fantasmi: perché visitare New Orleans in autunno

Quando le giornate iniziano ad accorciarsi e l’estate cede il passo ai colori più caldi,…

12 ore ago

Roma, tornano a splendere le Fontane del Ninfeo di Villa Giulia

Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia tornano all'originario splendore le Fontane del Ninfeo. Merito…

12 ore ago

Se la guida è lo scrittore:<br> le Giornate dei Parchi letterari

Dal Circolo Polare artico a Cuba, dalle Lofoten alle Isole Ionie, dalla Sicilia alla Florida:…

1 giorno ago

Prato capitale del turismo industriale: al via i Tipo Tour

Tra turismo industriale e green fashion, quest'autunno si può scoprire Prato e il suo importante…

1 giorno ago

Barcellona in festa per la Sagrada Familia e il suo maestro Gaudì

A Barcellona c'è un avvenimento importante: la Sagrada Família celebra il centenario della morte di…

1 giorno ago

Futurismo e natura incontaminata: il nuovo lusso del Mar Rosso saudita

Resort futuristici che campeggiano in deserti o galleggiano in acqua: è l'ultima frontiera del lusso…

4 giorni ago