TRAVEL DIFFERENT

Camera con vista sul fiordo: dormire su un albero in Norvegia

Un nido per viaggiatori-sognatori: nelle foreste norvegesi si può esaudire il sogno di tutti i bambini (e non solo): dormire su un albero.

Le Treetops Cabin sono delle piccole suite e capanne in legno costruite sugli alberi o su lunghe palafitte. Ma tutte svettano davanti a un panorama mozzafiato, dove godersi appieno l’ambiente circostante, avvistare scoiattoli, alci, cervi, castori e galli cedroni, nel silenzio interrotto dai soli suoni della natura sentendosi un po’ con la testa tra le nuvole.

Dalle casette più note alle new entry dell’estate, per chi desidera un’esperienza a stretto contatto con la natura, magari a due passi dalle piste da sci o da un lago dove andare in canoa, nel Paese nordico c’è l’imbarazzo della scelta e con Visit Norway si può partire con una carrellata di sistemazioni più che originali.

Rakkestad a esempio, 90 minuti di auto a sud-ovest di Oslo, nella foresta omonima la sistemazione è nella Treehouse Dome. La sua particolarità? La camera da letto, su un soppalco, ha le finestre sul soffitto che consentono agli ospiti di ammirare le notti stellate. La casa comprende bagno, cucina e soggiorno con camino.

Le capanne – Trehyttene – a Gjerstad, invece, nel sud della Norvegia, tra Oslo e Kristiansand, offrono tre diverse soluzioni sempre sugli alberi: Kråkeslottet (“il castello del corvo”), Gjøkeredet (“il nido del cuculo”) e Flåklypa. L’area circostante è ideale per attività familiari come la pesca, l’escursionismo, il nuoto e ospita anche un parco di arrampicata.

Woodnest a Odda, Hardangerfjord, nella Norvegia dei fiordi, regala l’avventura della natura norvegese senza dover rinunciare al lusso e al comfort. Immerso nella natura, Woodnest è infatti una casa  con riscaldamento a pavimento, wi-fi, un piccolo angolo cottura, bagno, camera da letto. E una vista mozzafiato sull’Hardangerfjord.

Tretopphytter Oslofjord, un’ora a sud di Oslo, offre ben cinque cabine, tutte arroccate a oltre 100 metri d’altezza con vista sul fiordo, perfette per i piccoli gruppi di famiglia e amici, perché ognuna può ospitare dalle sette alle dieci persone.

Infine ci sono le cabine di Engeset, Sandane, Nordfjord, si muovono col vento e il tetto è predisposto per accogliere i nidi degli uccelli. Per una immersione totale nella natura.

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

5 ore ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

5 ore ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

5 ore ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

7 ore ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

1 giorno ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

1 giorno ago