FOOD

Caffè retrò a Roma: apre il quarto ViVi a Palazzo Bonaparte

Il blu napoleonico tinge le ampie pareti. Il rosa antico ravviva lo sfondo. Intorno tavoli di legno e sedie vintage, lampadari dal gusto retrò, piatti di porcellana appesi ai muri e l’oro che illumina i grandi specchi e il bancone di recupero del bar. Sfumature che richiamano i caffè letterari anni venti di Parigi.

Apre nel cuore di Roma – a piazza Venezia, nel Palazzo Bonaparte – il quarto ViVi della città. Qui, dove una volta viveva la madre dell’imperatore francese fino al 1836, e sede di mostre curate da Arthemisia, il Gruppo ViVi, Lifestyle & Food, brand fondato da Daniela Gazzini e Cristina Cattaneo, ha inaugurato il quarto ristorante della catena che in pochi anni è “esplosa” nella Capitale.

Il nuovo ViVi è un locale di 200 metri quadrati, con vista su piazza Venezia e l’Altare della Patria e sarà aperto tutti i giorni dalle 8 del mattino a mezzanotte per offrire colazioni, brunch, aperitivi e drink fino a tarda notte. «Il nostro menù è incentrato sul “good mood food” con proposte che vogliono mettere subito di buon umore», spiega Gazzini. E così a tavola è possibile provare il rise and shine avocado toast, il mango tango, un poke di salmone marinato con nachos e dressing piccante di avocado, il Jamaican lollipop, un fuso di pollo bio marinato nel cacao, cocco e lime ma anche piatti legati alla tradizione romana in chiave rivisitata come la pinsa alla gricia e gli gnocchi alla romana ricoperti di fonduta di parmigiano e scaglie di tartufo nero.

Ampio spazio, poi, ai dolci della maison ViVi come le torte, i biscotti e i macaron fatti in casa da ViVi Lab, il nuovo laboratorio di 700mq dotato di macchine di ultima generazione e di pannelli solari per la produzione di energia pulita, che sforna deliziosi leccornie realizzate sempre con ingredienti biologici. Per chi ama i cocktail il locale propone drink rivisti che arrivano direttamente dai ruggenti anni Venti, come il Funky Fizz con erbe provenzali e soda alla camomilla o lo Stormy Night con rum speziato alla vaniglia, soda al cocco e lemon-grass, ma anche centrifughe e frullati con tutti i tipi di frutta bio e il Mogi caffè, una miscela di alta qualità eco solidale.

Il progetto del locale è firmato dall’architetto Andrea Magnaghi, che ha seguito anche gli altri Vivi collaborando con un team di donne creative come la interior decorator Anna Aliprandi, la restauratrice Sabrina Oliva e la flower designer Antonia Incalza, fondatrice di “Antonia Flowers Roma”. «Siamo davvero entusiaste di questa collaborazione – aggiungono le due fondatrici del brand – Arthemisia rappresenta un’eccellenza italiana nella produzione di mostre d’arte ed è per noi un onore avere stretto partnership con Iole Siena, presidente ed amministratore della società, una donna con una visione proiettata al futuro e che condivide con noi gli stessi valori. Il nostro auspicio è che questa collaborazione possa arricchire l’offerta della meravigliosa città che ci ospita».

«Per noi di Arthemisia è la prima esperienza legata al food e ho scelto come partner di questa avventura Daniela e Cristina perché, negli anni, si sono distinte in città per uno stile inconfondibile e in linea con la mia visione delle mostre – precisa Iole Siena – L’offerta gastronomica ed estetica presentata da ViVi è il giusto completamento di Palazzo Bonaparte».

Serena Martucci

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

2 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

2 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

2 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

2 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

3 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

3 giorni ago