Crescono i cicloturisti, anche sulla scia della ricerca di vacanze nella natura, attive e open-air. E le occasioni di moltiplicano, anche per una vacanza o una breve fuga di fine estate, per mettersi alla prova o semplicemente per godersi panorami e borghi a ritmo lento.
Partirà il 19 settembre da Villa Manin (Udine) la prima edizione di Fvg Bike Trail, l’evento bikepacking rivolto a tutti i grandi amanti della bici e del turismo all’aria aperta.
Per prendere parte all’evento è possibile scegliere tra due percorsi ad anello di diversa lunghezza e intensità: il più lungo da 490 km e con 5.200 D+ e uno più breve da 190 km con 2.000 D+. Ciascun percorso è stato studiato per regalare ai partecipanti un concentrato di natura, storia e bellezza del territorio friulano e si snoda lungo le strade secondarie e forestali della regione. Dalle colline di San Daniele fino al litorale di Lignano, passando per Venzone, Gemona, le Valli del Torre e del Natisone, i Colli Orientali, Cividale, Palmanova e Marano Lagunare.
A Cortina l’emozione di essere al cospetto di alcune delle vette più belle delle Dolomiti è il carburante di ogni avventura in bici, in un territorio che concentra nel raggio di pochi km piste, bike park e servizi come i noleggi.
Gli impianti di risalita di Cortina Skiworld consentono di evitare i dislivelli più impegnativi, mettersi alla prova in quota e testare trail e single trail immersi nella natura delle Dolomiti. Sono tanti gli impianti che trasportano le biciclette: in area 5 Torri Lagazuoi ci sono la seggiovia 5 Torri (fino al 6 ottobre) la seggiovia Fedare (fino al 15 settembre) e Cortina Skyline (fino all’8 settembre); al Faloria l’omonima funivia (fino al 29 settembre), al Cristallo la seggiovia Rio Gere-Son Forca, ad Auronzo la seggiovia Taiarezze – Malon. In zona Tofana (fino al 29 settembre) si può portare la propria due ruote sulle seggiovie Tofana Express, Pié-Tofana-Duca d’Aosta, Duca d’Aosta-Pomedes, Gilaldon-Roncato sulla cabinovia che porta da Cortina a Colfiere e infine a Col Druscié.
La chiave di ingresso per questo territorio dalla vocazione “biker friendly” è il Cortina Bike Pass, una card versatile, che si può acquistare per un giorno o per tre giornate. In alternativa c’è la SuperSummer Card, in versione giornaliera o estesa su 3, 4, 5 o 7 giornate, che copre tutta l’area di Dolomiti SuperSummer, con la proposta Dolomiti Bike Galaxy, che include 400 percorsi per mountain bike, strade panoramiche, enduro, trails, freeride e downhill. Tutto intorno, a Cortina, i biker trovano ad attenderli 500 km percorribili, tracciati panoramici in alta quota tra alpeggi e baite, discese per gli amanti del freeride, itinerari più rilassanti e adatti alle famiglie.
Inoltre, si può provare l’adrenalina del Cortina Bike Park Dolomiti, che raggiunge i 31 km di sentieri e i 4000 metri di dislivello. Al park la novità della stagione 2024 è a Col Druscié, dove saranno inaugurati due nuovi percorsi downhill.
Enjoy Stelvio Valtellina è l’iniziativa che ogni anno porta migliaia di ciclisti da tutto il mondo sui mitici passi alpini che hanno fatto la storia del ciclismo italiano. Fino a settembre sono tanti gli appuntamenti con la chiusura ai motori delle più emozionanti salite del Parco Nazionale dello Stelvio e dintorni come Stelvio, Gavia, Cancano, Mortirolo, alle quali negli anni si sono aggiunti anche il Passo Spluga in Valchiavenna e il Passo San Marco, sia dalla Valle del Bitto di Albaredo, sia sul versante bergamasco e sulla salita a Campo Moro in Valmalenco.
Nei giorni dell’iniziativa, grazie alla chiusura al traffico motorizzato dei percorsi interessati, i protagonisti saranno quindi solo ciclisti e camminatori, dai ciclisti più sportivi, che vorranno cimentarsi con le imprese dei campioni del Giro d’Italia, alle famiglie che potranno scegliere itinerari adatti anche alle biciclette a pedalata assistita attrezzate con carrellini per i più piccoli.
Si rinnova a Spoleto nel weekend 30 agosto-1° settembre l’appuntamento di fine estate con la SpoletoNorcia in Mtb, grande evento cicloturistico nato per valorizzare un’area del territorio umbro dominata dalla Vecchia Ferrovia che collegava in origine le due cittadine, poi convertita in tracciato ciclopedonale. Intorno alla manifestazione cicloturistica di domenica 1° settembre – articolata in cinque percorsi diversi per difficoltà, incluso un nuovo percorso con due salite a cronometro – è in programma una kermesse di tre giorni con eventi e iniziative aperti a tutti presso il Village de La SpoletoNorcia in Mtb, nel cuore della città.
Venerdì 30 e sabato 31 agosto appuntamento dunque con incontri e talk-show dedicati alla bicicletta, cicloturismo, sicurezza, inclusività – la SpoletoNorcia è percorribile con bici speciali disponibili in loco – e workshop per imparare a prendersi cura della propria bicicletta, visite guidate sabato e domenica in città e al Museo Archeologico, con apertura straordinaria del Museo della Ferrovia, musica, spettacoli e intrattenimento mentre, per i più piccoli, l’area Kid con ciclogiochi, gimcana e una gara tutta per loro. L’evento de La SpoletoNorcia è anche un’occasione per apprezzare le eccellenze eno-gastronomiche del territorio, con aperibike e gli assaggi per il pubblico in collaborazione con i partner della manifestazione, tra degustazioni di olio e streetfood contadino.
Dall’Italia alla Francia, dalla Francia all’Italia: intorno al Monte Bianco la magia delle due ruote non conosce frontiere. Il progetto E-bike Mont-Blanc, cofinanziato dal Programma Interreg Alcotra Italia-Francia 2021-2027, è realtà. Questa è la prima estate in cui si può scoprire pienamente la rete transfrontaliera di sentieri che si snoda nei territori di Courmayeur e Chamonix Mont Blanc, approfittando del servizio sperimentale di navette gratuite messo a disposizione dei ciclisti desiderosi di raggiungere Chamonix e tornare a Courmayeur in giornata e viceversa.
E-bike Mont-Blanc punta anche allo sviluppo del cicloturismo attraverso la valorizzazione degli itinerari tra sentieri, piccoli torrenti da guadare e salite dove spingere in piedi sui pedali, circondati dalle vette del Monte Bianco. Sono tre i percorsi adatti alle mountain bike e alle e-bike che si ricollegano al progetto E-bike Mont-Blanc. Informazioni e tracce gpx sono scaricabili dal sito courmayeurmontblanc.it.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…