LIFESTYLE

Best in Travel 2022: le mete da non perdere

Una classifica che fa subito venire voglia di fare le valigie e partire. Anzi, tre, perché Lonely Planet ha appena svelato i suoi Best in Travel per il 2022 con tre top ten, Paesi, regioni e città. E in quest’ultima classifica figura l’unico nome italiano, Firenze, che così dopo la consacrazione di TimeOut che ha scelto gli Uffici come miglior museo del mondo, porta a casa un altro ruolo da protagonista nel turismo.

L’istituzione delle guide di viaggio ogni anno chiede al suo staff, dagli autori ai redattori, ma anche alla comunità di influencer, i consigli più aggiornati sui posti da visitare e sulle mete che offrono qualcosa di nuovo o che sono state finora sottovalutate. Lonely Planet Best in Travel 2022 è la pubblicazione che indica, per l’anno a venire, le destinazioni più interessanti e le esperienze di viaggio da non perdere nel mondo.
Questa edizione mette in particolare risalto le mete che esaltano il tema della sostenibilità e che meglio rispondono alle esigenze dei viaggiatori, profondamente mutate in conseguenza della pandemia.
Il risultato sono tre classifiche, 10 Paesi, 10 città e 10 regioni scelti per ogni anno, e per i più svariati motivi virtuosi. Dalle lagune e foreste delle Isole Cook alle cascate e montagne dei Fiordi Occidentali dell’Islanda, passando per le meraviglie naturali e urbane di Auckland. Reinterpretazioni di destinazioni popolari come Firenze e Borgogna compaiono accanto a mete da scoprire quali Lagos, Puerto Rico, Shikoku altre.

Secondo Angelo Pittro, direttore per l’Italia di Lonely Planet, “mai come quest’anno, dopo una pausa forzata, sappiamo quanto viaggiare e avere la libertà di farlo sia una parte fondamentale della nostra vita. Ora che la ripresa è finalmente in atto, dobbiamo guardare ai nostri viaggi in maniera più responsabile. Lonely Planet si è data il compito di dare risalto a quelle destinazioni che guardano al turismo in modo sostenibile e sono protagonisti del cambiamento necessario per proteggere luoghi fragili e comunità locali”.

Best in Travel 2021 aveva dato risalto ai fautori del cambiamento negli ambiti della comunità, della sostenibilità e della diversità. Best in Travel 2022 prosegue lungo questa linea, suggerendo idee che si possono mettere in pratica ovunque. Con la ripresa del turismo che decolla, ma senza fretta, questo potrebbe essere il momento ideale per vedere il deserto di Atacama, fare trekking nell’Himalaya in Nepal o immergersi nel paesaggio urbano di Taipei. Ci vorrà un po’ prima che il numero di visitatori risalga: quando succederà, i viaggiatori vivranno esperienze diverse da quelle del passato, ma di sicuro interessanti e spesso innovative, e tutte accomunate da un rinnovato amore per i viaggi.

Firenze Credits Justin Foulkes, Lonely Planet

Le top ten
Le Isole Cook si aggiudicano il primo posto come Paese da visitare nel 2022 nella classifica. Seguono Norvegia, Mauritius, Belize, Slovenia, Anguilla, Oman, Nepal, Malawi, Egitto. Nella classifica delle città, al primo posto arriva Auckland, per la sua fiorente scena culturale, mentre Firenze – al nono posto – è l’unica destinazione italiana, selezionata per le iniziative tese a decentrare il turismo e renderlo più sostenibile e guidato dalla comunità. Dal secondo all’ottavo posto troviamo Taipei, Friburgo, Atlanta, Lagos, Nicosia, Dublino, Merida. Chiude la topten Gyeongju, Corea del Sud.

Hornbjarg cliffs, Hornstrandir Nature Reserve nei Westfjords, Islanda credits Keith Manning

Non solo città e interi Paesi, il Best in Travel 2022 di Lonely Planet dà consigli anche sulle dieci regioni del mondo da visitare l’anno prossimo. Al primo posto ci sono i Fiordi occidentali in Islanda, seguiti dal West Virginia negli Usa, da Xishuangba Nna in Cina, Costa del Kent in Inghilterra, Puerto Rico, Shikoku in Giappone, il Deserto di Atacama in Cile, la Scenic Rim in Australia, Vancouver Island in Canada e la Borgogna in Francia.

 

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

2 giorni ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

2 giorni ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

3 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

3 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

3 giorni ago