ART&CULTURE

Belgio, al via la di Triennale Bruges: l’arte contemporanea invade il centro Unesco

L’architettura storica e l’arte contemporanea si fondono in Belgio grazie alla Triennale di Bruges. Dal 13 aprile al 1° settembre 2024 il centro storico della cittadina e la sua frazione sul mare, Zeebrugge, vengono arricchiti con installazioni e opere d’arte.

Si tratta di creazioni sorprendenti, frutto dell’immaginazione e della maestria di dodici artisti e architetti di fama internazionale, desiderosi di svelare il potenziale latente di una città in costante trasformazione nonostante il suo patrimonio passato. Spaces of possibility è il tema della manifestazione di quest’anno. Il nucleo della Triennale di Bruges è una sfida: invitare il pubblico a immaginare collettivamente il futuro di Bruges e, in un contesto più ampio, delle città in generale affinché gli edifici storici non rimangano solo fantasmi del passato, ma continuino ad avere un significato e una rilevanza anche oggi.

Il percorso si snoda in maniera diffusa e tocca angoli della città fiamminga patrimonio Unesco spesso sottovalutati. Le aree in cui si focalizzano gli interventi degli artisti sono il centro, West Bruges e Zeebrugge.

Sarà un’occasione in più per passeggiare tra le vie acciottolate del centro storico medievale scoprendo i simboli di Bruges come la torre civica o Belfort, con il suo carillon con 47 campane, fino ad arrivare al Rozenhoedkaai, uno degli scorci più romantici della città. Per una tappa artistica in più si può visitare il Groeninge Museum, che custodisce sei secoli di arte belga, dai Primitivi fiamminghi come Jan van Eyck ai grandi del Ventesimo secolo come Magritte.

L’evento è inoltre arricchito dalla collaborazione di quattro istituzioni culturali locali: Cultuurcentrum Brugge, De Republiek, Het Entrepot e Musea Brugge, che realizzeranno anche un programma ricco di iniziative per residenti e visitatori. Sarà possibile partecipare anche a tour guidati e visite.

Marco Merli

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

5 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

9 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

1 giorno ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

1 giorno ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago