LIFESTYLE

Korean Style, gli indirizzi giusti. Guida alla meta più trendy

Dall’Hallyu – la cosiddetta Onda Coreana che ha conquistato il mondo attraverso musica, cinema e serie tv — la Corea del Sud continua a ispirare la cultura mondiale definendo i nuovi trend in nome del K-pop, della K-beauty e non solo.

Oggi, moda, bellezza e benessere sono al centro di questo movimento creativo, riflettendo l’armonia del Paese tra innovazione e tradizione. Dai quartieri creativi di Seoul ai rifugi naturali di Jeju, il senso dello stile coreano sta plasmando le tendenze del lifestyle.

Ecco quindi che la Korea Tourism Organization (Kto) invita i viaggiatori a scoprire una destinazione in cui design e lifestyle si fondono in modo naturale.

Seoul, la capitale della moda creativa

Nel 2025, la scena fashion di Seoul è in continua trasformazione — si allontana dai distretti del lusso tradizionale per abbracciare i vivaci quartieri della creatività. A Seongsu-dong, ex magazzini industriali sono diventati studi di design, concept store e pop-up showroom. Qui, i brand contemporanei incarnano l’anima sperimentale della città, fondendo estetiche minimaliste con un forte racconto locale.

Non lontano, Hannam-dong si è trasformato in un polo lifestyle di alto livello, dove boutique, gallerie d’arte e caffè si fondono in un’unica esperienza culturale. Il quartiere rappresenta il lato più raffinato e artistico del K-style, che conquista tanto i coreani quanto i visitatori internazionali. Nel frattempo, Garosu-gil, nel distretto di Sinsa-dong, continua a reinventarsi come simbolo dello street style sofisticato, dando spazio a designer indipendenti e maison dal gusto minimalista. Hongdae, con la sua energia fatta di musica, arte e streetwear, rimane invece il cuore pulsante della cultura giovanile coreana.

K-Beauty, dalla routine al rituale

A Seoul, la bellezza è considerata una forma d’arte. Dalla filosofia del glass skin (pelle di vetro) all’ascesa delle formulazioni eco-consapevoli, la K-beauty continua a definire nuovi standard globali di cura di sé. Nei quartieri di Myeongdong e Apgujeong, la skincare diventa un’esperienza sensoriale a 360 gradi.
A Myeongdong, per esempio, cuore pulsante dello shopping beauty, i visitatori possono immergersi in flagship store avveniristici dove la tecnologia incontra la tradizione: analisi personalizzate della pelle tramite dispositivi digitali, laboratori interattivi che mostrano i processi di fermentazione naturale degli ingredienti e corner esperienziali dedicati ai nuovi trend, come il vegan skincare o la derma-beauty.

Ad Apgujeong, nel distretto elegante di Gangnam, la K-Beauty assume una dimensione più esclusiva e raffinata. Le boutique monomarca offrono percorsi di bellezza personalizzati, trattamenti in cabine private e consulenze con esperti di dermocosmetica, mentre i beauty café e gli atelier cosmetici permettono di creare il proprio siero o fondotinta su misura.

Lusso e benessere: dall’equilibrio urbano all’armonia naturale

Oltre alla moda e alla bellezza, il panorama del lusso a Seoul abbraccia oggi l’armonia tra corpo, mente e ambiente. Lungo il fiume Han, spazi ibridi che uniscono caffè, spa e boutique hotel stanno ridefinendo il concetto di tranquillità urbana. Il fiume Han, che attraversa la città da est a ovest, è diventato una delle mete preferite dai residenti e dai visitatori in cerca di equilibrio. Le sue rive, punteggiate da parchi, piste ciclabili e installazioni artistiche, offrono il luogo ideale per una pausa di benessere all’aria aperta.

A Seongsu e Hannam, il benessere è ormai parte integrante della cultura lifestyle — tra atelier di aromaterapia e concept store ispirati alla mindfulness. A Seongsu, noto come la “Brooklyn di Seoul”, vecchie fabbriche riconvertite ospitano laboratori di skincare naturale, profumerie artigianali e caffè botanici dove ogni dettaglio – dai materiali ai profumi d’ambiente – è pensato per stimolare i sensi e favorire la calma interiore. Nel vicino Hannam-dong, quartiere elegante e cosmopolita, la ricerca del benessere assume una dimensione più sofisticata. Boutique hotel, gallerie d’arte e concept store dedicati alla mindfulness si fondono con bistrot e spazi wellness che uniscono design, cucina sana e tecniche olistiche.

Nel resto del Paese, destinazioni come l’isola di Jeju incarnano la filosofia coreana del slow luxury, dove sostenibilità, design e natura convivono in equilibrio.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Marco Merli

Recent Posts

Emily in Paris, anzi “in Rome”: tour aspettando la quinta stagione

Dalla Ville Lumiére alla Città Eterna: Roma si conferma protagonista di Emily in Paris, la…

2 ore ago

Sardegna di vigne e miniere: con Legambiente sui sentieri del Carignano

Per gli appassionati di vino, trekking e natura, esiste in Sardegna una deviazione del Cammino…

1 giorno ago

Dall’Unesco ai coralli: il meglio dell’Arabia Saudita in sei tappe

L’Arabia Saudita può ispirare viaggiatori da tutto il mondo raccontando ogni volta una storia diversa:…

1 giorno ago

Toscana, la ricetta anti freddo della ribollita

Povera, ma solo per via degli ingredienti semplici che la contraddistinguono. Ricca, per la storia…

2 giorni ago

Oh che bel Castello:<br> tra antichi manieri <br>nella Valle d’Aosta

La Valle d'Aosta è soprannominata anche Valle dei Cento Castelli, e a buon titolo. La…

2 giorni ago

L’Umbria vista da Steve McCurry: in arrivo la mostra del fotografo viaggiatore

L'Umbria vista dall'obiettivo di Steve McCurry: dopo oltre 10 anni dalla prima esposizione, il celebre…

2 giorni ago