ART&CULTURE

Barcellona in festa per la Sagrada Familia e il suo maestro Gaudì

A Barcellona c’è un avvenimento importante: la Sagrada Família celebra il centenario della morte di Antoni Gaudí con un palinsesto di eventi, in programma da ottobre.

A pochi mesi dal centenario della morte di Antoni Gaudí, la Sagrada Família annuncia i principali eventi che organizzerà per celebrare l’occasione, quale parte del piano congiunto promosso dal Consiglio Gaudí. Inoltre, è stato reso noto un aggiornamento sulle prossime fasi della sua costruzione, che si concentreranno sul completamento della torre di Gesù Cristo e della Cappella dell’Assunzione.

Gli eventi in onore del genio catalano avranno inizio il 14 ottobre con l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Ateneu Universitari Sant Pacià e una messa solenne seguita da una lezione inaugurale del dottor Jordi Faulí, capo architetto della Sagrada Família.

Il 21 novembre nella basilica sarà la volta di un grande concerto internazionale con i cori europei che celebrerà al tempo stesso i mille anni del Monastero di Montserrat e vedrà la partecipazione della sua celebre Escolanìa.

Inoltre, il 30 novembre, sarà illuminata la torre di Barnaba, l’unica ad essere stata completata quando Gaudí era ancora in vita: in occasione del centenario di questo momento storico all’interno della basilica sarà possibile visitare una mostra che approfondisce l’evoluzione dei metodi di costruzione dall’epoca di Gaudì ai nostri giorni, ma anche come il grande architetto combinasse gli elementi tecnici con quelli simbolici per dare forma e significato alle sue torri.

La Sagrada Família e Barcellona, ​​144 anni di un viaggio condiviso” è invece il titolo della mostra che si potrà visitare dal 27 aprile al 31 luglio nei giardini del Palau Robert:  attraverso un’accurata selezione di fotografie, alcune delle quali inedite, si conoscerà la storia di un progetto collettivo che è diventato un simbolo di Barcellona e un sito Patrimonio dell’Umanità. La mostra offre una narrazione fotografica che unisce la cronologia della costruzione della Sagrada Família ai momenti salienti della trasformazione di Barcellona. Questa doppia prospettiva permette di mettere in relazione architettura, città, società e spiritualità.

Per quanto riguarda i lavori con cui si prosegue la realizzazione della grande opera rimasta incompiuta, simbolo dell’arte di Gaudì, attualmente sono in corso le operazioni di assemblaggio delle imponenti sezioni che costituiranno la croce. Finora, è stata realizzata la parte inferiore, che sarà posizionata nelle prossime settimane, insieme al primo dei quattro bracci. La preparazione di ciascuna sezione include l’installazione dei vetri decorativi e di altri dettagli, direttamente in loco a 54 metri di altezza.

Proseguono inoltre i lavori sulle facciate della Cappella dell’Assunzione, così come la realizzazione delle sculture per la Cappella stessa, affidata ai tre artisti scelti nel processo di selezione: Mercè Riba, Béatrice Bizot e Teresa Riba. Dal mese di giugno è iniziata la costruzione verticale della facciata della Gloria, che sarà l’ingresso principale della Sagrada Família.

Marco Merli

Recent Posts

Se la guida è lo scrittore:<br> le Giornate dei Parchi letterari

Dal Circolo Polare artico a Cuba, dalle Lofoten alle Isole Ionie, dalla Sicilia alla Florida:…

15 ore ago

Prato capitale del turismo industriale: al via i Tipo Tour

Tra turismo industriale e green fashion, quest'autunno si può scoprire Prato e il suo importante…

15 ore ago

Futurismo e natura incontaminata: il nuovo lusso del Mar Rosso saudita

Resort futuristici che campeggiano in deserti o galleggiano in acqua: è l'ultima frontiera del lusso…

4 giorni ago

Foliage, cinquanta sfumature di viaggi d’autunno

Arriva l'autunno e cresce la voglia di immergersi nei paesaggi che si accendono di mille…

4 giorni ago

“Up in flames”: una mostra a Praga omaggia il genio di David Lynch

Il genio multiforme di David Lynch, regista e artista americano scomparso all'inizio di quest'anno, è…

4 giorni ago

Tornano le Giornate Fai: 700 gioielli nascosti da visitare

Un intero weekend in compagnia di palazzi storici, siti di archeologia industriale, parchi e giardini,…

5 giorni ago