ANOTHER ITALY

Bandiere Arancioni, altri cinque borghi italiani entrano nel club

Cresce la collezione delle Bandiere Arancioni, il riconoscimento assegnato ai borghi virtuosi d’Italia dal Touring Club Italiano. Altre cinque località si aggiungono infatti alla lista.

A conquistare la certificazione sono Sant’Agata Feltria (Rn), Castelsaraceno (Pz), Frontone (Pu), Monteverdi Marittimo (Pi) e San Severino Marche (Mc).

Il Touring Club Italiano certifica quindi 5 nuovi Comuni con la Bandiera Arancione: il marchio di qualità che premia i piccoli borghi dell’entroterra italiano riconoscendone il patrimonio storico, culturale e ambientale oltre alla capacità di offrire al turista un’accoglienza di qualità, nel rispetto dell’ambiente.

I nuovi premiati, che portano a 279 il totale di Bandiere Arancioni distribuite in tutta Italia, sono: Sant’Agata Feltria (Rn) località di origine pre-romana che racchiude storia, natura ed enogastronomia sulle colline del Montefeltro; Castelsaraceno (Pz), ideale per gli amanti degli sport e delle attività all’aria aperta, tra due Parchi Nazionali; Frontone (Pu), borgo dell’Appennino umbro-marchigiano con una natura da scoprire a piedi, in bicicletta o a cavallo; Monteverdi Marittimo (PI) cittadina fortificata sulle colline della Val di Cecina e caratterizzata da un fitto reticolo di vicoli che si aprono su piazze e scorci suggestivi; San Severino Marche (Mc) nella provincia di Macerata, vivace e con un ingente patrimonio storico-artistico.

«Con l’assegnazione di questi cinque nuovi riconoscimenti confermiamo ancora una volta l’impegno quotidiano nel promuovere e valorizzare le aree interne del nostro Paese, che la nostra associazione porta avanti da 25 anni. Bandiere Arancioni fu la prima iniziativa in Italia dedicata ai piccoli centri – afferma Isabella Andrighetti, responsabile certificazioni e programmi territoriali del Tci – e ci piace pensare che l’impegno di questi anni, fatto di migliaia di ore di sopralluoghi in incognito, di dati analizzati, di confronti con amministratori ed eventi sul territorio abbiano contribuito a mutare consapevolezza e percezione di queste realtà, facendole evolvere da realtà marginali a destinazioni di interesse».

Le Bandiere Arancioni oggi sono 279 e rappresentano l’8% delle oltre 3.300 candidature analizzate.

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago