ANOTHER ITALY

Avanti tutta, sognatori: Museum of Dreamers a Milano

Sapessi com’è strano sognare a Milano. E invece il capoluogo meneghino, tradizionalmente associato a economia e lavoro – anche se diventato negli ultimi anni anche gettonata meta turistica – è pronto a stupire con due esperienze all’insegna della meraviglia e del tornare un po’ bambini.

D’altronde, è anche la città dove è stato inaugurato il cafè dedicato ad Alice nel Paese delle meraviglie, che di fantasia se ne intendeva, e già molte installazioni modaiole e creative sembrano lanciare l’immaginazione a briglie sciolte come durante la Design Week.

E adesso è la volta di sogni e bolle.

Museum of Dreamers è la nuova esperienza che si può provare all’ombra del Duomo – il museo si trova nella centralissima piazza Cesare Beccaria – permette a tutti di tornare un po’ bambini e vivere momenti sulle ali della fantasia. Ci si può fotografare in una sala a testa in giù, tuffarsi in una piscina di palline rosa, attraversare tunnel multicolore e dondolare tra le nuvole. Il Museum of Dreamers è uno spazio pop-up, un’esperienza temporanea che si stende per 2000 metri quadrati e offre 15 installazioni.

Il temporary museum si snoda attraverso una serie di temi motivazionali, come Free your power, Never stop dreaming, Never give up, Do what your love, Enjoy the moment, che si propongono in ambienti insoliti che piaceranno ai più fantasiosi ed eccentrici.  Si potranno vivere fino al 18 dicembre 2022. Quella infatti è al momento la data di chiusura del Museum of Dreamers a Milano.

E altrettanto sognante è l’altra nuova esperienza approdata nel capoluogo meneghino, stavolta una full immersion nelle bolle e anche in questo caso sarà difficile non tornare un po’ all’infanzia. Si chiama Bubble World ed è un percorso multisensoriale ed interattivo a tema bolle, che possono essere quelle classiche di sapone, ma anche di fumo e persino bolle Uv.

Bubble World è un’esperienza interattiva che dura circa novanta minuti e si trova a Lampo Scalo Farini, in un’area ex industriale di un vecchio scalo ferroviario. Su una superficie di 5mila metri quadrati, in tredici stanze tematizzate, ciascuna appunto dedicata a una tipologia di bubble, saranno variegate le esperienze che si possono provare, dal mare di bolle alla camera piena di palloncini, da una stanza fatta di nuvole al simulatore del volo in mongolfiera.

Per provarle occorre attendere ancora, l’esperienza aprirà i battenti mercoledì 7 dicembre, proprio nel giorno di Sant’Ambrogio patrono della città.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

2 giorni ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

2 giorni ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

3 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

3 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

3 giorni ago