Categories: ANOTHER ITALY

Arriva in Italia Nomady, l’Airbnb delle vacanze sotto le stelle

Sacco a pelo, o camper, e si va. Stanno crescendo gli appassionati di vacanze sotto le stelle o comunque con la massima libertà dell’on the road, e ora arriva un Italia una piattaforma che li rilancia in modalità “sharing”.

Nomady è un portale che vuole mettere in contatto i turisti in cerca di luoghi particolari dove pernottare e i proprietari di terreno con l’obiettivo anche di porre un freno al fenomeno del campeggio illegale.

Nata in Svizzera, la piattaforma web mette ora a disposizione le prime location affiliate anche nel nostro Paese. I fondatori di Nomady Oliver Huber e Paolo De Carlo, hanno voluto creare uno strumento che ricoprisse il ruolo di mediatore per luoghi nella natura, siano questi per una tenda, un furgone camperizzato o un camper. Ad oggi il portale, nato nel 2019, conta circa 25.000 utenti registrati e più di 500 spazi disponibili in Svizzera e Europa che variano in funzione dei visitatori.

In Italia nomady.it ora è presente con una cinquantina di “camp” tra Piemonte, Toscana, Marche, Abbruzzo e Sardegna. «In tutta la Penisola sono presenti moltissimi luoghi incantevoli, spesso sconosciuti – spiega Oliver Huber – Il nostro obiettivo è quello di trovarli e renderli accessibili a tutti gli amanti di questa tipologia di
viaggio. Per questo motivo facciamo appello ai proprietari di location particolari: fatevi avanti! Spesso lavoriamo anche con “scout” locali che ci aiutano a scoprire nuove aree interessanti. Ci è capitato anche di collaborare direttamente con Comuni e istituzioni che intendono posizionare il proprio territorio in modo innovativo e sostenibile. Un primo esempio in questo senso sta nascendo in Sardegna».

Come funziona Nomady? Un camp di Nomady messo a disposizione dall’host può essere prenotato e pagato online per una o più notti. La fascia di prezzi si estende tra i 25 e gli 80 euro. Il pagamento avviene tramite carta di credito direttamente sul portale. I camp sono spesso attrezzati con braciere, tavolo di legno e panchine, come pure dei servizi igienici essenziali come wc a secco e acqua corrente.

Intanto il settore corre. Secondo le previsioni dell’Osservatorio del turismo outdoor di Human Company, realizzato in collaborazione con Thrends, nel settore dei campeggi si registreranno tra i 48 e i 45,5 milioni di presenze in Italia con una crescita tra l’8% e il 2% rispetto al 2021. Inoltre, da un’indagine del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili risulta che nel periodo dal 1° gennaio al 31 marzo 2022 le immatricolazioni di camper sono cresciute del 9,6% rispetto all’anno precedente. A colpire è il balzo in avanti nelle immatricolazioni dei caravan (anche chiamati “roulotte”) che hanno fatto segnare un aumento addirittura del 62,2% nel primo trimestre 2022.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago