LUXURY

Archaeological Hotels, dalla Sicilia l’idea di condividere l’arte con i turisti

I magazzini dei musei siciliani strabordano di opere d’arte che in pochi hanno avuto la fortuna di vedere e per colmare questa lacuna, rendendo ancora più appetibile il turismo della Regione, è stata lanciata la proposta di esporre nelle strutture alberghiere alcuni dei tesori custoditi nei depositi, così da spingere i turisti a visitare i luoghi e le collezioni da cui provengono.

L’idea è di Mario Bevacqua, past president dell’Uftaa, l’Unione della Federazione delle agenzie di viaggi Iata del mondo, e punta a realizzare un fronte compatto tra beni culturali regionali e albergatori per rendere più affascinanti gli hotel.

«Tutte le spese sarebbero a carico degli albergatori, dal trasporto alla sicurezza, con telecamere a circuito chiuso e assicurazioni. Le reception aperte 24 ore su 24 possono garantire la necessaria sorveglianza. Il tutto scritto in un regolamento tra assessorato regionale si Beni culturali e Federalberghi che possa garantire imparzialità e certezze per l’imprenditore privato e vincoli le soprintendenze a prestare i pezzi».

Villa Igiea, Palermo

La proposta non vuole trasformare l’hotel in una vetrina, ma punta a immergere il visitatore in un allestimento che lo emozioni. In due parole: Archaeological Hotels. In cui il turista, mosso dalla curiosità, sia invogliato a chiedere alla reception informazioni ottenendo risposte esaustive grazie a un personale preparato all’interno delle università siciliane.

«Certamente ci sono tanti alberghi storici – continua Bevacqua – da Villa Igiea al des Palmes, dal Timeo di Taormina al des Etrangers di Siracusa e altri, ideali per esporre opere d’arte ma può funzionare anche per un villaggio turistico o un bed & breakfast dove potrebbero essere mostrati monete e vasi. Ma andrebbero messe in vista opere anche nei porti siciliani dove passano due milioni di croceristi che non devono fare una toccata e fuga».

Chi sa che il parco archeologico di Selinunte è il più grande d’Europa?

Mario Bevacqua

Redazione

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

9 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

13 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

5 giorni ago