Categories: LIFESTYLE

Apre il Villaggio del Ciclista con piste, parco e bike café in Romagna

Un villaggio tutto dedicato alla bicicletta: è quello che sarà BRN Village, che dal recupero di un ex zuccherificio nel cuore della Romagna farà nascere 70.000 m2 di verde ad uso pubblico, piste ciclabili, pump track e bike café, che si fonderanno con la nuova sede di BRN Bike Parts.

Sono iniziati i lavori per la sua realizzazione a Forlimpopoli in provincia di Forlì-Cesena, nell’area nota per aver ospitato lo stabilimento dello storico zuccherificio Sfir, chiuso all’inizio degli anni 2000 e da allora in abbandono, che verrà riconsegnata alla città con un progetto di riqualificazione integrato con il territorio aperto al pubblico che coniuga economia, ambiente, tempo libero, sport e benessere.

BRN, azienda che opera nella distribuzione di componenti e accessori per la bici, ha scelto di investire sul territorio costruendo qui la sua nuova sede operativa, che sarà una delle strutture che caratterizzeranno il BRN Village, all’interno del quale troveranno spazio anche un centro didattico per l’educazione stradale dei più piccoli, 2 Pump Track, un Bike Café e una “Piazza del Ciclista”.

Un’area dismessa da quasi 20 anni verrà trasformata in un grande parco-villaggio di 70.000 m2 dedicato alla bici e a stili di vita salutari, riconsegnata alla comunità con oltre 500 nuove piantumazioni e un percorso ciclopedonale di quasi 2 km lineari che collega il parco agli altri percorsi ciclabili provenienti dal centro urbano.
In quest’area trovano spazio tre piste dedicate ai ciclisti di oggi e di domani: da un lato infatti il tracciato didattico in manto gommato progettato per l’educazione civica e stradale che sarà a disposizione di tutte le organizzazioni e le scuole del territorio, che potranno avvalersi anche di un’aula didattica, dall’altro 2 Pump Track –percorsi tecnici per la Mountain Bike e il Freestyle – per un totale di 342 metri lineari.

A pochi passi dai tracciati sorgerà inoltre un Bike Café di 560 m2 con 100 posti a sedere al coperto e 100 esterni, che erogherà esclusivamente alimenti e bevande per la salute e per lo sport, 100% biologiche e legate al territorio.  Nel cuore del parco infine troverà spazio la “Piazza del Ciclista”, un’area parzialmente coperta in cui saranno installate tre Bike Station, dotate dei principali strumenti e attrezzi per la cura e la riparazione della bici, abbinate a nove punti di ricarica universale per le batterie delle e-bike. E ci sarà anche la “casetta dell’acqua funzionale”, in cui tutti i ciclisti avranno la possibilità di riempire la propria borraccia scegliendo fra un’acqua alcalina, un’acqua idrogenata e un’acqua mineralizzata, soluzioni ottimali per migliorare la loro idratazione e le loro performance.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago