Uno snodo fondamentale per il collegamento della metropolitana al centro storico, trovandosi la stazione Duomo in corrispondenza di via Duomo e dunque dei decumani. Durante gli scavi, numerosi sono stati i resti archeologici ritrovati nel corso del tempo, come il Gymnasium, il Tempio dei giochi Isolimpici voluti dall’imperatore Augusto nel 2 d.C. e un porticato ellenistico dell’età Flavia, oltre a tombe e scheletri.
Resti che saranno visitabili ma anche visibili dalla piazza, grazie alla cupola di vetro trasparente, il pezzo più emblematico della stazione progettata dall’archistar Massimiliano Fuksas e sua moglie Doriana Mandrelli.
Fiore all’occhiello della nuova stazione sarà la discesa dal piano verso i binari, paragonabile alla passeggiata di un astronauta che vede la terra dalla luna e osserva le fasi del giorno che si susseguono. Inoltre, la luce del giorno proveniente dalla cupola permetterà alla stazione di cambiare letteralmente colore.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…