Uno snodo fondamentale per il collegamento della metropolitana al centro storico, trovandosi la stazione Duomo in corrispondenza di via Duomo e dunque dei decumani. Durante gli scavi, numerosi sono stati i resti archeologici ritrovati nel corso del tempo, come il Gymnasium, il Tempio dei giochi Isolimpici voluti dall’imperatore Augusto nel 2 d.C. e un porticato ellenistico dell’età Flavia, oltre a tombe e scheletri.
Resti che saranno visitabili ma anche visibili dalla piazza, grazie alla cupola di vetro trasparente, il pezzo più emblematico della stazione progettata dall’archistar Massimiliano Fuksas e sua moglie Doriana Mandrelli.
Fiore all’occhiello della nuova stazione sarà la discesa dal piano verso i binari, paragonabile alla passeggiata di un astronauta che vede la terra dalla luna e osserva le fasi del giorno che si susseguono. Inoltre, la luce del giorno proveniente dalla cupola permetterà alla stazione di cambiare letteralmente colore.
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…
A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…
L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…