ART&CULTURE

Apre a Mantova il museo di arte contemporanea Sonnabend Collection

Mantova si arricchisce di un nuovo luogo della cultura: sta per debuttare il museo di arte contemporanea Sonnabend Collection.

L’appuntamento è per sabato 29 novembre nel Palazzo della Ragione. Tra gli artisti della collezione figurano Jasper Johns, Robert Rauschenberg, Mario Schifano, Michelangelo Pistoletto, Roy Lichtenstein, Andy Warhol, Sol Lewitt, Robert Morris, Bruce Nauman, Jannis Kounellis, Gilberto Zorio, Gilbert and George, Bernd and Hilla Becher, Anselm Kiefer, A.R. Penck, Haim Steinbach, Jeff Koons.

Nel rinnovato palazzo storico la Sonnabend Collection Mantova è la grande raccolta della gallerista Ileana Sonnabend, che ha cambiato il panorama artistico internazionale unendo America ed Europa. Il nuovo museo d’arte contemporanea raccoglie una delle collezioni private più rilevanti del secolo scorso che verrà esposta nel cuore della città.

La Sonnabend Collection, sviluppata grazie alla visione dell’influente mercante d’arte Ileana Sonnabend (1914-2007), di suo marito Michael Sonnabend (1900-2001) e del loro figlio adottivo Antonio Homem, rappresenta una delle più significative testimonianze di movimenti artistici fondamentali della seconda metà del Novecento. Attraverso le loro gallerie di Parigi e New York, i Sonnabend sono stati protagonisti nel presentare e diffondere l’arte americana in Europa e gli artisti europei in America.

Il progetto nasce dal Comune di Mantova in partnership con la Sonnabend Collection Foundation e Marsilio Arte.

Il percorso espositivo

Il percorso espositivo, sviluppato in undici ambienti, ricostruisce il tragitto visionario e gli interessi di Ileana Sonnabend coltivati col suo impegno e sostegno nei confronti dell’attività degli artisti e dei movimenti che hanno caratterizzato la cultura visiva attraverso i grandi cambiamenti storici e geopolitici del nostro tempo. Iconici capolavori dell’arte americana, come Figure 8 di Jasper Johns (1958), Little Aloha di Roy Lichtenstein (1962), Campbell’s Soup di Andy Warhol (1962), Kite di Robert Rauschenberg che vinse il Leone d’Oro alla Biennale del 1964, vengono esposti accanto a opere seminali della Pop Art con artisti come Jim Dine, James Rosenquist e Tom Wesselmann e la ricerca coeva in Italia di artisti come Michelangelo Pistoletto e Mario Schifano. Questo percorso continua con opere cardinali dei movimenti fondamentali dell’arte degli anni Sessanta e Settanta come il Minimalismo con Donald Judd e Robert Morris e i loro rivoluzionari sviluppi nel campo della scultura con Bruce Nauman e Richard Serra, nonché con l’Arte Povera, che Sonnabend ha esposto per prima a New York, con artisti di spessore come Giovanni Anselmo, Jannis Kounellis, Mario Merz, Giulio Paolini e Gilberto Zorio.

Il grande interesse da parte di Sonnabend per gli sviluppi della fotografia e della performance sono testimoniati dalla collaborazione con artisti di generazioni diverse, da Bernd & Hilla Becher a Luigi Ontani, da Vito Acconci a Gilbert & George, da Candida Hoefer a Matthias Schaller. La pittura tedesca degli anni Ottanta con Jorg Immendorff, Anselm Kiefer e A.R. Penck, nonché la coeva ricerca americana con Jeff Koons e Haim Steinbach suggellano questo itinerario.

Redazione

Recent Posts

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

2 giorni ago

Fenomeno dupe destination, <br>l’anti overtourism e caro prezzi

Le chiamano "dupe destination", e potrebbero essere la soluzione all'overtourism o, se non vogliamo abusare…

2 giorni ago

Taormina gourmet: cena stellata a quattro mani al VRetreats Mazzarò Sea Palace

La cucina come linguaggio condiviso: a Taormina va in scena una serata esclusiva nella cornice…

2 giorni ago

Kenya wild e autentico tra fenicotteri, fly camp e regate in dhow

Avventure fra natura selvaggia e culture millenarie attendono chi desidera scoprire il Kenya più autentico,…

3 giorni ago

Residenza d’artista a Villa Medici: come candidarsi all’Accademia di Francia

Residenza d’artista, centro artistico multidisciplinare e sito storico con un patrimonio di sette ettari: è…

3 giorni ago

Trekking, che passione! Ecco i migliori sentieri in Italia e all’estero

Escursioni panoramiche, laghi alpini, coste mozzafiato e grandi parchi naturali: con la fine delle vacanze…

4 giorni ago