ART&CULTURE

Apre a Castel Sant’Angelo la mostra “Roma, città del Giubileo”

“Roma Città del Giubileo – Trasformazioni ed evoluzioni di una città negli Anni Santi”, questo il nome della grande mostra inaugurata nella Capitale presso il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo.

L’evento, ideato e organizzato dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura di Roma presieduto da Giuseppe Lepore in sinergia con la Direzione dei Musei Statali della città di Roma e del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo diretti da Mariastella Margozzi, ed alla cui realizzazione hanno contribuito anche i docenti del corso di laurea in Architettura e Design Industriale dell’Università San Raffaele Roma, oggi è di particolare attualità soprattutto in questo momento storico, che oltre alla grande difficoltà post-pandemica, il conflitto russo-ucraino sta generando nell’opinione pubblica mondiale un grandissimo senso di disagio nel vivere la quotidianità.

Oggi più che mai il mondo ha bisogno di speranza. L’emergenza sanitaria internazionale ed echi di conflitti turbano le nostre coscienze sempre più segnate e smarrite. Ecco perché è importante dare un segno concreto di ripartenza, speranza per il futuro e soprattutto pace. Il prossimo Giubileo del 2025 è quindi un’occasione per svegliare le coscienze di tutti, un momento di riflessione e stimolo per costruire un futuro di fratellanza e pace.

La mostra, “Roma città del Giubileo”, realizzata con il patrocinio del Ministero del Turismo, della Regione Lazio e con il sostegno dell’Università San Raffaele Roma, Intesa Sanpaolo, Terna S.p.a. il Consorzio LGA Service, Italpol e Pernice Editori è stata pensata non solo per illustrare al grande pubblico la nascita e l’evoluzione di questo grande evento religioso e sociale attraverso i secoli e per celebrare la città che lo ospita: Roma, ma soprattutto per stimolare ad una riflessione: il Giubileo è l’occasione del riscatto morale e della rinascita spirituale.

Un argomento così importante e vasto non può che essere affrontato per tematiche al fine di dare una visione la più completa possibile di come l’evento religioso abbia trasformato non solo la città, con progetti architettonici, artistici e urbanistici, ma anche e soprattutto come abbia segnato nei secoli e in diversi momenti storici e politici la percezione del sacro e del rapporto stesso con Dio influenzando inevitabilmente la società. I temi trattati saranno quindi: La nascita del Giubileo e la sua evoluzione dal Medioevo al Rinascimento; I Papi dei Giubilei; La città si trasforma: progetti ed evoluzioni.  Il Giubileo oggi: nuovi progetti e nuove speranze.

Andrea Lovelock

Recent Posts

Ricetta degli gnocchi di patate. Cook&Go spinge sulla cucina italiana Unesco

Il giorno "x" si avvicina. È il 10 dicembre, data in cui a Nuova Delhi…

16 ore ago

Surf in California: sei mete top <br>per gli amanti delle onde

La California questo mese celebra un giorno speciale: il Surfing Day (20 settembre 2025) è…

19 ore ago

Se l’hotel è di design: l’ospitalità d’autore by Room Mate

Grandi firme, arredi raffinati, linee a forte impatto estetico senza naturalmente rinunciare a comfort e…

19 ore ago

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

2 giorni ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

2 giorni ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

3 giorni ago