L’appuntamento, in programma dal 21 al 27 settembre, è ideato da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Firenze, per celebrare la speranza e la voglia di fare tra bicchieri e tavolini, proprio lì dove nasce la convivialità.
Durante la 7 giorni di festival, per aiutare i partecipanti a orientarsi, i locali saranno suddivisi in 3 categorie: i bar d’hotel, i cocktail bar e gli high volume bar. Ogni indirizzo, come tradizione della FCW, proporrà una cocktail list dedicata composta da un signature, un cocktal RiEsco a Bere Italiano (preparato solo con prodotti del territorio), un cocktail Eco e un New Era Cocktail, categoria che raccoglierà le ricette twist (variazioni creative sul tema) pensate a partire da una ricetta appartenente ai classici del nuovo millennio secondo la classificazione Iba (International Bar Association).
Mentre, per celebrare il sempre più importante posto che gli spiriti hanno a tavola, quest’anno l’iniziativa si allarga anche a pizzerie e ristoranti con Dining with the spirits e Pizza with the spirits. Sotto questo “cappello” siederanno chef e pizzaioli che hanno scelto di osare e utilizzare gli spirits come ingredienti dei loro piatti e delle loro pizze.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…