GREEN+

Andar per sentieri a Maratea, la perla del Tirreno è in versione outdoor

Maratea si affaccia sul blu del Tirreno ed evoca soprattutto mare, arte, storia. Ma è anche circondata dal verde, dal Monte San Biagio al Monte Coccovello, fino al Monte Serra Pollino nell’entroterra.

E questo la rende una destinazione ideale per chi vuole stare in contatto con la natura, anche fuori stagione. Pochi sanno che questo gioiello riserva ai visitatori sorprendenti luoghi di interesse naturalistico e tante attività outdoor anche in autunno, suggeriti da Legambiente.

Il territorio marateota offre una rete di sentieri che soddisfa ogni livello di preparazione fisica, dalle passeggiate family-friendly ai percorsi impegnativi per gli escursionisti più esperti.

L’Anello Maratea Porto – Monte San Biagio è un percorso panoramico che parte dal porto turistico e si inerpica gradualmente verso la vetta del monte, attraversando antiche chiese rurali e boschi secolari di lecci e carpini. Durante la salita, gli escursionisti possono ammirare la maestosa statua del Cristo Redentore che domina il golfo, mentre il sentiero offre scorci mozzafiato sulla costa tirrenica e sulle montagne dell’entroterra lucano. I sentieri si snodano attraverso paesaggi che cambiano continuamente, e che in autunno si tingono di rosso e giallo, offrendo scorci mozzafiato sul golfo e sulle montagne circostanti. Per gli escursionisti più preparati e amanti delle lunghe distanze, il Sentiero del Mediterraneo rappresenta una vera sfida con i suoi 10 km di percorso. Questo tracciato impegnativo attraversa alcuni dei paesaggi più selvaggi e incontaminati della zona, richiedendo una buona preparazione fisica.

Per gli amanti dell’avventura, Maratea offre esperienze outdoor che sfruttano la particolare conformazione del territorio. La Via Ferrata al Cristo Redentore, inaugurata nel 2021, rappresenta una delle vie ferrate più suggestive della Basilicata, sviluppandosi sul costone roccioso attraverso cavi, ponti e gradini artificiali che portano fino alla celebre statua con vista mozzafiato sul golfo. Un’avventura emozionante, adatta a chi ama l’adrenalina e la natura, resa accessibile grazie alla possibilità di noleggiare tutta l’attrezzatura necessaria in loco. Gli appassionati di arrampicata trovano nelle falesie di Maratea, come la Falesia San Biagio e la Falesia Capo La Grotta, pareti calcaree ideali per l’arrampicata sportiva, dove ogni via offre panorami unici sul Tirreno. In autunno sono particolarmente consigliate a causa del clima mite che consente di arrampicare in vista diretta al mare. Per i più coraggiosi, la Perla lucana offre esperienze di adrenalina pura, come parapendio e paracadutismo, grazie alle correnti generate dall’incontro tra mare e montagne. Per un’esperienza estrema, a breve distanza si trova il ponte tibetano di Castelsaraceno, che con i suoi 586 metri rappresenta il ponte tibetano a campata unica più lungo del mondo, offrendo un’attraversata adrenalinica tra i due parchi nazionali.

Per chi ha voglia di mare anche nella stagione autunnale, le acque cristalline si prestano al Sup e al kayak da giugno a novembre, mentre lo snorkeling invernale e le immersioni con muta permettono di esplorare fondali ricchi di vita marina.

Le foto pubblicate sono state inviate dall’ufficio stampa.
Redazione

Recent Posts

Autunno tra arte e fotografia: <br>cinque mostre da vedere in Italia

Grandi fotografi e fotografe, artisti d'avanguardia, street art d'autore e arte contemporanea: l'autunno in Italia…

2 ore ago

Copenaghen gratis (o quasi): come vivere la capitale nordica low cost

Copenaghen a basso budget si può? Sì, scegliendo una delle tante possibilità free o quasi…

3 ore ago

Astroturismo in Valtellina: dove osservare le stelle d’autunno in vetta

Anche se l'estate è finita siamo ancora in tempo per osservare le stelle: l'autunno può…

1 giorno ago

#Fuorirotta, destinazione Mar Rosso saudita per i superyacht

Il Mar Rosso saudita si prepara a diventare la nuova frontiera del lusso, sia per…

1 giorno ago

“Le vie del Giubileo” per la Giornata del trekking urbano

Arriva un appuntamento che inviata a rallentare e a riscoprire la dimensione del viaggio sostenibile…

1 giorno ago

Il gusto delle Seychelles: la ricetta del tradizionale Kat Kat

Le conosciamo per spiagge di sabbia bianca. Per l’incredibile biodiversità marina. Per il clima tropicale…

2 giorni ago