ART&CULTURE

Andar per biblioteche, a Torino tornano i bibliotour

Biblioturismo ovvero quando le guide sono i libri, ma non necessariamente quelli di viaggio. Romanzi e racconti spesso riescono a farci immergere alla perfezione nell’atmosfera di un luogo e così fanno anche autori e scrittori.

Si moltiplicano le iniziative di turismo letterario, per esempio in occasione di anniversari importanti, ed è un fenomeno a cui è stata anche dedicata una guida che vi abbiamo raccontato qui. Ed è un felice ritorno quello dei Bibliotour in Piemonte, che dopo la parentesi virtuale tornano dal vivo. Di cosa si tratta? Di itinerari alla scoperta delle biblioteche e degli archivi a Torino e non solo, visite guidate gratuite degli edifici e illustrazione del patrimonio librario, a cura soprattutto di chi li conosce bene, ovvero gli stessi bibliotecari.

Quest’anno sono previsti due periodi di appuntamento, il primo dal 22 al 30 aprile con la partecipazione a Torino che Legge, il secondo nel mese di settembre.

Ad aprile ecco gli appuntamenti in calendario:

All’Archivio di Stato sarà possibile accedere al laboratorio di restauro, dove i restauratori illustreranno le fasi di restauro di un’opera di Emanuele Tesauro del 1679;

La Biblioteca Nazionale Universitaria festeggia i 300 anni della fondazione (1720-1723) con un percorso attraverso la sala storica che ricorda l’incendio del 1904, la ricostruzione di una sala della sede incendiata in Via Po, il laboratorio di restauro;

La Biblioteca Albertina lancia un percorso tra “I Grandi Maestri dell’Accademia Albertina” , in un tour tra documenti e libri antichi, ma anche opere d’arte della Pinacoteca.

Inoltre, la Città metropolitana di Torino organizza a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna un tour tra fondi e archivi dedicati alla Resistenza.

Le visite sono gratuite e si possono prenotare via e-mail direttamente alle biblioteche di interesse.

 

Mariangela Traficante

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

13 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

16 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

5 giorni ago