Si propone di farlo il progetto Nos Ladins – Noi Ladini che nasce con l’obiettivo di avvicinare i turisti alla vita e alle usanze locali, attraverso incontri con gli abitanti del posto nei mesi invernali, da dicembre a marzo.
Trascorrere del tempo insieme ad un pasticcere, un imprenditore, un gestore di un rifugio e un artigiano locale è un’esperienza che lascia un segno in chi partecipa alle attività di Nos Ladins – Noi Ladini. Questa iniziativa offre a chi visita l’Alta Badia, nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco, l’opportunità di condividere momenti autentici con i ladini, gli abitanti di queste vallate. I protagonisti del progetto sono uniti da un legame profondo e sincero con la propria terra e da una passione autentica per le tradizioni millenarie che caratterizzano la loro cultura. Anche in questa edizione vengono presentate nuove storie e attività, da vivere insieme agli ambasciatori ladini.
Ecco gli appuntamenti di Nos Ladins – Noi Ladini:
Profondamente legato al cuore delle Dolomiti, Luigi lavora nel settore degli impianti a fune e delle energie rinnovabili. In occasioni degli appuntamenti in programma per il 14 gennaio, 4 febbraio e 4 marzo, Luigi guiderà i partecipanti in un viaggio esclusivo alla scoperta del mondo che rende possibile la magia della neve: dalla produzione della neve programmata alla cura quotidiana delle piste da sci, fino all’esperienza a bordo di un gatto delle nevi. L’appuntamento finale offrirà un accesso esclusivo al nuovo impianto di risalita di Badia, per scoprire da vicino la tecnologia e il lavoro che mantengono vive le Dolomiti anche nei mesi più freddi.
Fin da giovanissimo, Hannes ha coltivato una profonda passione per la pasticceria, iniziando il suo percorso a soli 15 anni. Dopo diverse esperienze negli hotel dell’Alta Badia, oggi esprime tutta la sua creatività e dedizione trasformando ogni dolce in un racconto di gusto e amore per la tradizione. Il 22 gennaio, 26 febbraio e 18 marzo Hannes accompagnerà i partecipanti alla scoperta dell’arte pasticcera, condividendo tecniche, segreti e consigli per creare gustose delizie. Dai dolci tipici locali alle sue specialità personali, sarà un pomeriggio di creatività e sapori, per vivere da vicino la pasticceria ladina.
Pioniere dell’accoglienza in Alta Badia, Moritz ha fondato sessant’anni fa il rifugio che ancora oggi ospita sciatori ed escursionisti da tutto il mondo. Spirito avventuroso e innovatore, è stato tra gli ideatori della Maratona dles Dolomites. Insieme a Moritz, i partecipanti vivranno l’esperienza dall’accoglienza a valle del Piz La Ila alla salita in cabinovia fino al rifugio: Moritz racconterà aneddoti sul turismo in Alta Badia, sull’evoluzione dell’accoglienza e sulle sue esperienze personali. Gli incontri, in programma per il 17 dicembre, 21 gennaio, 25 febbraio e 11 marzo si concluderanno con un aperitivo speciale, per scoprire da vicino la storia e le trasformazioni di queste montagne, attraverso le parole di un protagonista.
In Alta Badia non esistono solo le piste da sci, i rifugi e le montagne. C’è anche una realtà un po’ nascosta ma molto creativa fatta di persone che tagliano, incollano, segano, creano, sviluppano con operosità. Partecipare agli appuntamenti con Daniel è come fare un viaggio all’interno dell’azienda che da alcuni anni crea le medaglie della Maratona dles Dolomites-Enel, utilizzando solo materiali locali, come il fieno e i fiori. Questi gli eventi: 18 dicembre, 8 gennaio e 19 febbraio alle ore 14.00.
I posti sono limitati. La prenotazione è obbligatoria entro il giorno prima, presso gli Uffici Turistici dell’Alta Badia, oppure online sul sito www.altabadia.org.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…
Halloween è arrivato, con tutto il suo corredo di zucche e fantasmi, dolcetti e scherzetti…