GREEN+

All’Elba torna Seif, il festival dedicato al mare che coinvolge tutta l’isola

Seif -Sea Essence International Festival, il festival internazionale dell’isola d’Elba, torna per l’edizione 2025 e diventa evento diffuso.

Dal 27 al 29 giugno la kermesse dedicata al mare, organizzata dalla Fondazione Acqua dell’Elba, quest’anno, infatti, oltre alla tradizionale location di Marciana Marina coinvolgerà tutta l’isola per celebrare il mare come prezioso ecosistema da preservare, ma anche come fondamentale fulcro per lo sviluppo culturale ed economico delle comunità che lo abitano.

Durante i tre giorni del festival il tema di quest’anno “Comunità Mediterranee” sarà affrontato con dibattiti ed incontri e saranno messe in luce le attività educative e di volontariato ambientale delle comunità marine e costiere come esempi virtuosi di collaborazioni promossi dalla Fondazione Acqua dell’Elba e dal festival.

Seif sarà anche l’occasione per festeggiare la chiusura dell’anello occidentale de “La Via dell’Essenza”, iniziativa nata nel 2011 e dal 2022 gestita da Fondazione Acqua dell’Elba in partnership con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (Pnat), che ha portato alla realizzazione di un sentiero costiero con 8 percorsi sensoriali, percorribili a piedi per un totale di 66,5 km, arricchiti da segnaletica informativa con Qr code e mappe digitali. Un progetto nato per promuovere la tutela ambientale e il turismo sostenibile, che si concluderà con l’intero periplo dell’isola entro il 2027.

Focus anche su “Blue Schools” (Scuole Blu), iniziativa della Commissione Europea promossa da Unesco-Ioc, la Commissione Oceanografica Internazionale dell’Unesco. Il progetto, dopo aver coinvolto i ragazzi delle scuole dell’isola nell’educazione ambientale, rendendo l’Elba la prima unità territoriale d’Europa con tutti gli istituti scolastici certificati come Scuole Blu, nell’anno in corso si estenderà a tutto l’Arcipelago Toscano.

L’EDIZIONE 2025

Anche questa edizione conterà sulla partecipazione di personalità di rilievo del panorama scientifico, culturale e artistico, rendendo Seif un evento educativo pensato per un pubblico eterogeneo.

Sono previsti programmi mattutini e pomeridiani di formazione scientifica, serate dedicate a workshop di approfondimento su tematiche culturali, sociali e politiche legate alla valorizzazione del mare, ma anche serate di teatro e musica.

Venerdì 27 giugno, il festival approderà alla sua prima tappa, Capoliveri, con uno spettacolo dedicato al mare che coinvolgerà gli spettatori in un viaggio tra parole, immagini e melodie, durante la serata si svolgerà la consegna del Premio Seif 2025 a chi si è distinto con un progetto dedicato alla sostenibilità ambientale e sociale dell’ecosistema marino.

Sabato 28 giugno Seif si sposterà a Portoferraio con la nona edizione del Premio Arte Acqua dell’Elba, realizzato in collaborazione con lAccademia di Belle Arti di Brera e dedicato al tema “Comunità Mediterranee. La serata proseguirà con l’intervento di Vincenzo Schettini noto fisico, musicista e autore della “Fisica che ci piace”.

Domenica 29 giugno il festival si chiuderà dal borgo marinaro di Marciana Marina. Per l’evento di chiusura verranno presentate le ultime tappe aperte de “La Via dell’Essenza” e il programma delle “Scuole Blu”.

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

9 ore ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

9 ore ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

10 ore ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

11 ore ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

1 giorno ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

1 giorno ago