Dal 27 al 29 giugno la kermesse dedicata al mare, organizzata dalla Fondazione Acqua dell’Elba, quest’anno, infatti, oltre alla tradizionale location di Marciana Marina coinvolgerà tutta l’isola per celebrare il mare come prezioso ecosistema da preservare, ma anche come fondamentale fulcro per lo sviluppo culturale ed economico delle comunità che lo abitano.
Durante i tre giorni del festival il tema di quest’anno “Comunità Mediterranee” sarà affrontato con dibattiti ed incontri e saranno messe in luce le attività educative e di volontariato ambientale delle comunità marine e costiere come esempi virtuosi di collaborazioni promossi dalla Fondazione Acqua dell’Elba e dal festival.
Seif sarà anche l’occasione per festeggiare la chiusura dell’anello occidentale de “La Via dell’Essenza”, iniziativa nata nel 2011 e dal 2022 gestita da Fondazione Acqua dell’Elba in partnership con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (Pnat), che ha portato alla realizzazione di un sentiero costiero con 8 percorsi sensoriali, percorribili a piedi per un totale di 66,5 km, arricchiti da segnaletica informativa con Qr code e mappe digitali. Un progetto nato per promuovere la tutela ambientale e il turismo sostenibile, che si concluderà con l’intero periplo dell’isola entro il 2027.
Focus anche su “Blue Schools” (Scuole Blu), iniziativa della Commissione Europea promossa da Unesco-Ioc, la Commissione Oceanografica Internazionale dell’Unesco. Il progetto, dopo aver coinvolto i ragazzi delle scuole dell’isola nell’educazione ambientale, rendendo l’Elba la prima unità territoriale d’Europa con tutti gli istituti scolastici certificati come Scuole Blu, nell’anno in corso si estenderà a tutto l’Arcipelago Toscano.
Anche questa edizione conterà sulla partecipazione di personalità di rilievo del panorama scientifico, culturale e artistico, rendendo Seif un evento educativo pensato per un pubblico eterogeneo.
Sono previsti programmi mattutini e pomeridiani di formazione scientifica, serate dedicate a workshop di approfondimento su tematiche culturali, sociali e politiche legate alla valorizzazione del mare, ma anche serate di teatro e musica.
Venerdì 27 giugno, il festival approderà alla sua prima tappa, Capoliveri, con uno spettacolo dedicato al mare che coinvolgerà gli spettatori in un viaggio tra parole, immagini e melodie, durante la serata si svolgerà la consegna del Premio Seif 2025 a chi si è distinto con un progetto dedicato alla sostenibilità ambientale e sociale dell’ecosistema marino.
Sabato 28 giugno Seif si sposterà a Portoferraio con la nona edizione del Premio Arte Acqua dell’Elba, realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera e dedicato al tema “Comunità Mediterranee. La serata proseguirà con l’intervento di Vincenzo Schettini noto fisico, musicista e autore della “Fisica che ci piace”.
Domenica 29 giugno il festival si chiuderà dal borgo marinaro di Marciana Marina. Per l’evento di chiusura verranno presentate le ultime tappe aperte de “La Via dell’Essenza” e il programma delle “Scuole Blu”.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…