Strutturato per sostenere i 20.000 viaggi al giorno che interesseranno, a partire dal 2021, il collegamento Forrestfield-Aeroporto, il progetto degli iwalk, i tappeti mobili firmati thyssenkrupp Elevator, prevede in realtà l’installazione di 2 coppie di tappeti, ciascuna formata da due tappeti di 92 e 38 metri di lunghezza, con un peso del 30% inferiore rispetto alle soluzioni convenzionali.
Altri quattro tappeti mobili sono in fase di installazione anche all’aeroporto di Melbourne, dove le prime due passerelle sono state trasportate prima di Natale dalla Spagna, mentre un’altra coppia entrerà in funzione a marzo.
Sempre più impegnata sul fronte del miglioramento della mobilità all’interno degli aeroporti e dell’esperienza dei viaggiatori, l’azienda tedesca muove ogni anno 1,8 miliardi di persone attraverso i suoi oltre 1000 ponti di imbarco passeggeri in tutto il mondo e realizza più di 5.000 soluzioni di gate globali in circa 370 aeroporti.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…