Categories: TRAVEL DIFFERENT

A bordo del Glacier Express, il treno espresso più lento del mondo

Con una media di una media di 42 km/h è il treno espresso più lento del mondo. Stiamo parlando del Glacier Express, in servizio dal 1930 tra le valli dell’Engadina e del Cervino lungo quella che molti viaggiatori e operatori turistici hanno definito tra le più emozionanti linee ferroviarie del mondo.

Attraversa 291 ponti e 91 gallerie lungo le alpi svizzere e scorre tra pareti rocciose, distese bianche, gole profonde e villaggi montani toccando il picco dell’Oberalp Passat a 2033 metri. Nel dettaglio il treno parte dai 1.800 metri di St. Moritz in Engadina, scende ai 593 metri di Coira, la capitale del Canton Grigioni e città più antica della Svizzera; costeggia le Gole del Reno e risale al punto più alto, i 2.033 metri del passo dell’Oberalp, ridiscende poi ai 691 metri di Briga e giunge ai 1.600 di Zermatt ai piedi del Cervino.

Dotato di vere e proprie finestre, il treno, dallo scorso marzo, prevede una Excellence Class fortemente richiesta dai viaggiatori alla ricerca di una esperienza di lusso sulle rotaie tra le più alte e suggestive d’Europa.

Glacier Express, Excellence Class

Accolti da un vero e proprio banco-concierge, i passeggeri hanno tutti a disposizione un posto-finestra con un tablet che consente di visionare intrattenimenti di bordo, con un servizio di ristorazione che prevede un aperitivo e un amuse-bouche (finger food) alla partenza. Durante il tragitto della durata di un’intera giornata, viene offerto anche un pasto tipico regionale di ben cinque portate accompagnato da vini pregiati. Nel pomeriggio, sempre con il treno in movimento, agli ospiti viene servito un tè con fine pasticceria e in alternativa bevande analcoliche.

Il successo immediato di questo viaggio tra il lusso di un treno panoramico e le bellezze ambientali che scorrono come scene di un film, ha indotto la società che ha in gestione il sevizio, a confermare l’Excellence Class anche nel 2020, raddoppiando con due vagoni la disponibilità che quest’anno sarà di 40 posti.

Glacier Express, Excellence Class

L’esperienza è stata già scelta da personaggi  Vip, da società incentive ma anche da coppie desiderose di regalarsi una giornata d’altri tempi per festeggiare anniversari speciali. Il costo del biglietto della singola tratta da St.Moritz a Zermatt, ovviamente, è abbastanza alto, intorno ai 680 franchi svizzeri (circa 630 euro), ma l’esperienza unica racchiusa in meno di 24 ore, merita davvero la spesa.

Andrea Lovelock

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago