TRAVEL DIFFERENT

Al campo da golf ci pensano le pecore: accade al Barceló Montecastillo (Cadice)

C’è un luogo in Spagna dove il verde di un campo da golf ha dei custodi decisamente insoliti, ma che con il green – anche se non quello di mazze e palline – hanno una certa dimestichezza. Si tratta del Barceló Montecastillo Golf, in provincia di Cadice.

Qui sono infatti le pecore locali ad occuparsi del mantenimento del campo da golf. Attento alla salvaguardia dell’ambiente, Barceló Montecastillo Golf  si trova nel cuore dell’Andalusia, a mezz’ora da alcune delle spiagge più belle della Baia di Cadice. Questo resort conta su un campo da golf a 18 buche, progettato da Jack Nicklaus.

E oggi, in linea con la strategia Esg Barceló ReGen (la strategia di Barceló Hotel Group che contribuisce a uno sviluppo più equo dell’economia locale sostenendo lo sviluppo umano, economico e sociale della zona) Barceló Montecastillo Golf presenta questa singolare nuova iniziativa per la cura dei suoi prati: l’utilizzo di pecore come greenkeeper naturali del manto erboso.

Seguendo l’esempio del Royal and Ancient Golf Club of St Andrews, in Scozia, che utilizza pecore autoctone che rendono quasi superflui i tosaerba e persino i fertilizzanti, Barceló Montecastillo Golf ha liberato un gregge di oltre 50 pecore Manchego-Sud che rosicchiano l’erba e mantengono il campo di 6.456 metri curato e pulito.

Con l’aiuto di Pepe, il pastore, le pecore, che sono animali transumanti, spostandosi nelle aree che limitano il green riescono a eliminare le erbacce alte e a mantenere i prati in condizioni ottimali, non interrompendo il gioco dei golfisti che godono della compagnia di questi insoliti compagni di buca.

Barceló Montecastillo Golf & Sport Resort è un hotel 5 stelle con un castello del XIX secolo situato nella periferia di Jerez de la Frontera, vicino al famoso Autodromo, a mezz’ora dalla spiaggia e a 10 minuti dall’aeroporto della città.
Conta 124 camere e 38 ville.

L’hotel, inoltre, è partner della Strada del vino e del brandy di Jerez per chi voglia praticare turismo enologico.

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

3 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

3 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

3 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

3 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

3 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

4 giorni ago