ANOTHER ITALY

Agro Falisco, alla scoperta dell’Alto Lazio tra escursioni e spettacoli

Il Lazio si svela con una vera e propria rassegna di eventi per scoprire le ricchezze di 13 comuni nei mesi autunnali e invernali con iniziative adatte a tutti i gusti: questa è l’esperienza che vi raccontiamo oggi in collaborazione con Legambiente Turismo.

Sono almeno venti  gli eventi ed esperienze allestiti dalla Dmo (Destination Management Organization)  del Bio-Distretto della Via Amerina,  per conoscere l’Agro Falisco:  un territorio ricco di storia e natura a pochi passi da Roma. Nell’ambito del progetto realizzato con il contributo dalla Regione Lazio, il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre ha allestito il primo cartellone di eventi stagionali per promuovere una rete di comuni e comunità accoglienti, supportato anche dal partner di ViaggiOff Legambiente-Vivilitalia.

Tra i luoghi della storia e della natura di questo territorio figurano  Calcata, Faleria, Nepi, Civita Castellana, Castel Sant’Elia, Fabrica di Roma, Gallese, Corchiano, Vallerano, Vignanello, Vasanello, Canepina e Orte. Gli eventi sono suddivisi in 3 principali categorie: Profumi e sapori d’autunno, Cultura/spettacolo e Cammini e natura. Insieme formano l’intera offerta attrattiva che la dmo, in collaborazione con le amministrazioni locali e gli attori privati, propone ad un pubblico amante del turismo slow, della buona cucina e della natura.

Lazio, Agro Falisco, Calcata

Tra le manifestazioni di cultura e spettacolo  vale la pena segnalare  “Sol Invictus” a Castel Sant’Elia (18 dicembre). Un evento suggestivo in cui sarà possibile ammirare i giochi di luce all’alba e al tramonto, all’interno della basilica romanica di Sant’Elia. Tante, poi, le escursioni e i cammini per ammirare i colori d’autunno lungo la Via Amerina, gli avventurosi percorsi nelle forre e nei boschi dei Monti Cimini, come “Vita segreta degli alberi” a Calcata e ‘I Borghi sospesi’, un itinerario sulle tracce dei Falisci. E ancora il ‘Carnevale Civitonico’ a gennaio e febbraio 2023.

«Il calendario degli eventi è il primo di una lunga serie di strumenti di marketing collaborativo, utili a creare reti e sinergie tra i comuni e i tanti operatori che ogni anno si adoperano ad accogliere visitatori dalla Capitale e dalle regioni limitrofe”, dichiarano Alberto Renzi,  destination manager della Dmo Biodistretto della Via Amerina e Vanessa Losurdo, referente turismo del Biodistretto – e da  oggi, in ogni stagione dell’anno, il Biodistretto pubblicherà un calendario ricco di iniziative per animare e far conoscere il territorio dell’Agro Falisco e dei Monti Cimini».

Per sapere quando e dove si terranno eventi ed escursioni durante i prossimi mesi, si può consultare il portale  www.inagrofalisco.it nell’apposita sezione “Eventi” (https://www.inagrofalisco.it/eventi);  oppure cercare i social  di InAgroFalisco: Facebook (facebook.com/inAgroFalisco/) e Instagram (instagram.com/inagrofalisco).

Andrea Lovelock

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago