TRAVEL DIFFERENT

Adrenalina da divano: dall’Antartide alla barriera corallina con Google

In tempo di quarantena, Google ci permette di visitare ogni angolo del mondo, luoghi solitamente difficili da raggiungere dal punto di vista logistico ma che con un clic si trasformano in adrenaliniche esperienze da provare.

Dal Kenya all’Antartide passando per le profondità marine, quattro angoli del mondo da scoprire trattenendo il fiato comodamente seduti sul divano di casa.

Da 2010 l’Antartide è visitabile con Google. Con l’aiuto del Polar Geospatial Center at the University of Minnesota e il New Zealand Antarctic Heritage Trust, sono state aggiunte oltre 360 immagini sia di interni che di esterni.

L’obiettivo è quello di fornire agli scienziati e agli appassionati di viaggio di tutto il mondo le informazioni e le immagini più accurate di queste importanti località storiche.

Per chi soffre di vertigini questo è l’unico modo per scalare le pareti rocciose del Parco Yosemite, negli Stati Uniti, celebre per El Capitan, la parete alta quasi 915 metri.

Il progetto è stato realizzato grazie al duro lavoro di tre scalatori: Lynn Hill, Alex Honnold e Tommy Caldwell che, grazie al Trekker, lo zaino tecnologico equipaggiato con 15 fotocamere che scattano immagini ad alta risoluzione, hanno raccolto una panoramica a 360 gradi in orizzontale e 280 gradi in verticale delle ripidi pareti del Parco.

Grazie al progetto Google Sea View, che sta esplorando i fondali più belli del pianeta osservando da vicino la vita dei suoi abitanti, è possibile fare snorkeling nella barriera corallina e nuotare nelle profondità marine di Australia, Filippine e Hawaii.

La potente videocamera SVII utilizzata è stata progettata appositamente per “migliorare la fluidodinamica quando si viaggia sott’acqua”, e si muove ad una velocità di 4 chilometri orari, catturando immagini a 360 gradi ogni 4-6 secondi in 20 luoghi diversi.

Il Samburu National Park, in Kenya, regala un safari a portata di mouse. Google ha lanciato le nuove mappe del Parco africano (il primo parco nazionale del paese ad essere accessibile in un modo così virtuale e tecnologico), consentendo agli utenti del web di provare un safari virtuale nelle riserve naturali.

Ma lo scopo dell’iniziativa è quello, in collaborazione con la Onlus Save the Elephants, di promuovere la conservazione della fauna selvatica e raccontare le storie delle famiglie di elefanti nel parco senza invadere il loro habitat.

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

2 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

2 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

2 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

2 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

3 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

3 giorni ago