Categories: FOOD

Ad Alessandria un tappeto rosso per Sua Maestà il tartufo

Tartufo ed eccellenze gastronomiche protagonisti tra le vie del centro storico di Alessandria: il 13 e 14 novembre vanno in scena la nuova edizione della Fiera di San Baudolino e la Fiera Regionale del Tartufo, con i prodotti tipici dell’autunno.

Il Tuber Magnatum Pico – questo il nome tecnico del tartufo bianco – è uno tra i prodotti più preziosi e apprezzati del mondo. Il “Mozart dei funghi”, come lo chiamava Gioacchino Rossini è, insieme al vino, il grande protagonista dell’autunno delle colline dell’Alessandrino e dell’intero Piemonte. Qui, da sempre, si racconta la cultura del tartufo: la sua caccia, l’addestramento dei cani, i segreti per utilizzare questa incredibile materia prima in cucina. Un tesoro da scoprire attraverso le tante manifestazioni dedicate all’oro bianco e attraverso una serie di esperienze turistiche che intorno al tartufo sono state costruite.

«Il tartufo non è solo un prodotto delizioso, ma è un’occasione unica per conoscere alcune delle tradizioni più radicate e particolari del nostro territorio – racconta Roberto Cava, presidente di Alexala, l’Ente di promozione turistica di Alessandria -. Attorno al tartufo si è da sempre costruito un mercato solido ed economicamente interessante, vista la natura di grandissima eccellenza del prodotto. Non solo però: l’interesse intorno alle tradizioni del tartufo oggi fa sì che si moltiplichino le iniziative di divulgazione, di racconto, e di proposta di esperienze sul tema. Un’occasione interessante per offrire qualcosa di nuovo ai turisti che vengono sul nostro territorio. Nelle nostre fiere i turisti possono trovare i tartufi piemontesi e approfondire meglio la conoscenza di questo prodotto».

Ad Alessandria la Fiera San Baudolino – 13 e 14 novembre dalle ore 08:00 alle ore 19:00 – è l’evento che celebra il patrono ed è dedicato alle eccellenze enogastronomiche e alle specialità locali. Su tutti, tartufi e vini saranno i protagonisti, ma non mancheranno pane, biscotti, focacce, salumi, bagna cauda e altro.

Sono tanti gli eventi e le attività da fare nel territorio della provincia di Alessandria legate al tartufo: ecco una lista dei più importanti.

Trifula Trophy – Una divertente attività di gruppo a caccia del tartufo. L’attività si tiene tra le colline del Monferrato in una tartufaia privata di sei ettari. La squadra che avrà raccolto più tartufi, sarà premiata con 6 bottiglie della produzione in edizione limitata dell’Azienda Vinicola «Moschini Monti».

Ricerca in notturna – Un’esperienza in compagnia del Trifulau e del suo fidato cane alla ricerca del tartufo bianco attraverso le tartufaie naturali del Monferrato. L’attività dura circa un’ora e si svolge in notturna nei noccioleti circostanti grazie all’aiuto delle torce da testa fornite agli ospiti. Al termine si sarà accolti da una merenda sinoira secondo la migliore tradizione monferrina, all’interno di un’antica dimora storica astigiana, durante la quale si ascolteranno i racconti della tenuta che risale al 960.

Cerca del tartufo con le trifulau donne – Una cerca del tartufo accompagnati da esperte trifulau al femminile che spiegheranno tutti i segreti del mestiere. A seguire, per completare l’esperienza, una cena con menu della tradizione monferrina e una degustazione in una cantina biologica con visita del loro infernot privato.

Addestramento dei cani alla cerca del tartufo – Se volete provare a fare del vostro cagnolino un cercatore di tartufo, questo è l’appuntamento che fa per voi. La Derthona Truffle Academy organizza una serie di lezioni di addestramento con il metodo Majella, a Tortona (Al).

Un aperitivo con un truffle cocktail – Il bartender Luigi Barberis, del Caffè degli Artisti di Alessandria, ha realizzato per la stagione un “truffle cocktail”, un drink immaginato per abbinarsi al tartufo. La ricetta? 4 cl arzente bianco, 1 cl zucchero liquido, 1 cl limone e un Top di Barbera (2 cl). Si può assaggiare per tutta la stagione nel suo locale.

A San Sebastiano Curone si tiene inoltre la Fiera Nazionale del Tartufo bianco d’Alba e nero di Norcia e tartufo estivo scorzone, dal 21 al 28 novembre, una storica mostra didattica che offre l’occasione di farsi una conoscenza sul mondo del tartufo. Nell’ambito della manifestazione ha luogo la premiazione “Tartufo d’oro”, con l’assegnazione di diversi riconoscimenti ai tartufai.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago