L’appuntamento è dal 16 al 26 settembre prossimi, ma i preparativi sono già iniziati nel cuore dell’estate: nella centrale Europaallee dall’inizio di luglio sono state infatti piantate una grande varietà di erbe aromatiche e altre piante utili all’ecosistema urbano, che forniscono anche un habitat per numerosi insetti creando un vero e proprio giardino in città. Il “raccolto” verrà poi consumato o conservato per la manifestazione, ma già per gli zurighesi e i turisti si sta creando un nuovo luogo di relax nel cuore dell’ambiente urbano, dove potersi fermare per una pausa o trarre ispirazione per il proprio balcone o giardino.
Food Zurich porterà in città convegni e incontri sul cibo del futuro e sulla sostenibilità, un think tank all’avanguardia con importanti istituzioni e le start-up più innovative in questo settore, una selezione dei migliori slow food, fine food e street food internazionali oltre a produttori, chef e “sperimentatori culinari” da tutto il mondo. Questa sesta edizione avrà come focus la sfida per la cucina del futuro, con la volontà che il cibo che mettiamo nei nostri piatti ci renda più sani, aiutandoci a salvare le risorse del nostro pianeta, senza rinunciare al gusto, alla creatività e al piacere.
E chi arriverà in città per la manifestazione troverà già a Zurigo una grande scelta: dai classici svizzeri fino ai ristoranti internazionali, passando per gli street food più esotici, la città sulla Limmat conta oltre 2.900 ristoranti.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…