Nello stato baltico è stata permessa la riapertura di caffè e ristoranti con posti a sedere all’aperto, parrucchieri e negozi, pur con rigorose misure di sicurezza. Nel caso dei locali, per esempio, i tavoli devono essere a due metri di distanza e c’è l’obbligo di indossare le mascherine in tutti gli spazi pubblici.
Per le attività che si trovano nel centro storico di Vilnius, patrimonio dell’Unesco, recuperare spazi è difficile, dato che molte affacciano su stradine. Da qui l’intuizione di permettere a bar e ristoranti di “occupare” piazze e strade nelle vicinanze.
Al momento sono 18 gli spazi pubblici della città (compresa la centrale piazza della Cattedrale) a essere stati individuati per ospitare il dehors diffuso, ma altri dovrebbero aggiungersi. Mentre sono oltre 160 i proprietari di locali che hanno aderito.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…