Nello stato baltico è stata permessa la riapertura di caffè e ristoranti con posti a sedere all’aperto, parrucchieri e negozi, pur con rigorose misure di sicurezza. Nel caso dei locali, per esempio, i tavoli devono essere a due metri di distanza e c’è l’obbligo di indossare le mascherine in tutti gli spazi pubblici.
Per le attività che si trovano nel centro storico di Vilnius, patrimonio dell’Unesco, recuperare spazi è difficile, dato che molte affacciano su stradine. Da qui l’intuizione di permettere a bar e ristoranti di “occupare” piazze e strade nelle vicinanze.
Al momento sono 18 gli spazi pubblici della città (compresa la centrale piazza della Cattedrale) a essere stati individuati per ospitare il dehors diffuso, ma altri dovrebbero aggiungersi. Mentre sono oltre 160 i proprietari di locali che hanno aderito.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…