“Contaminazione di culture e territori” è il tema di questa edizione e nasce con la collaborazione dell’Associazione italiana Sommelier Puglia – Delegazione Taranto. L’organizzazione del Due Mari WineFest, infatti, ha in serbo una serie di masterclass; una, in particolare, è dedicata ai vini albanesi per sottolineare la vicinanza tra Puglia e Albania, due territori che hanno trovato nel Mediterraneo la loro identità culturale. Nell’occasione, saranno svelate le analogie storiche tra i vitigni pugliesi Negramaro e Nero di Troia e i vitigni albanesi: Kallmet, Shesh i zi, Mavrud. E ci sarà anche una masterclass dedicata alla degustazione di quattro tipi di whiskey provenienti da Scozia, Irlanda, Usa e Giappone.
Spazio anche alla Tasting Room, in cui le aziende agroalimentari presenti faranno degustare i loro prodotti artigianali abbinandoli ad alcune delle migliori aziende pugliesi nella Galleria Meridionale. In Piazza d’Armi, invece, ci saranno le aziende del food che faranno assaggiare i piatti preparati al momento.
Due Mari WineFest sarà quindi l’occasione per scoprire gli abbinamenti ideali tra cibo e vino per le feste e le tendenze del momento, circondati dal Castello Aragonese che sorge sul mare sotto il Ponte Girevole, la struttura che collega l’isola della città vecchia con la terraferma e il Borgo Nuovo.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…