Mausoleo di Augusto
A curare l’allestimento museale sarà un archistar, Rem Koolhaas, per l’apertura al pubblico che prevista nel 2026, insieme al Mausoleo stesso che attualmente si trova in fase di restauro. L’inizio della costruzione di questo imponente sepolcro circolare che si trova a Campo Marzio risale al 28 a.C. per conto di Ottaviano Augusto di ritorno dalla campagna militare in Egitto.
Il Museo del Mausoleo di Augusto raccoglierà al suo interno tutti i ritrovamenti che sono stati realizzati nella sua area archeologica, tra i quali spicca la testa di Venere, che è stata portata alla luce poco più di un anno fa.
E non si tratta del primo sito storico della Capitale sul quale la Maison ha deciso di investire con il suo mecenatismo. Bulgari è stata protagonista negli ultimi anni del restauro di sei monumenti della Città Eterna, tra i quali l’area sacra di Largo Argentina e le statue del Vittoriano.
Lo stesso sindaco Gualtieri ha annunciato che i lavori su piazza Augusto Imperatore si dovrebbero concludere per la fine di quest’anno, in tempo per il Giubileo del 2025. «Sarà una bellissima piazza che collegherà con delle cordonate il livello antico con quello moderno e regalerà un luogo straordinario con al centro il Mausoleo di Augusto», ha commentato Gualtieri.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…