Siamo nel cuore della Riserva dei Calanchi di Montalbano jonico, istituita nel 2011 per preservare e tutelare un vero museo paleontologico a cielo aperto. I calanchi geomorfologicamente sono infatti il risultato dell’erosione del terreno che si produce per effetto di dilavamento delle acque su rocce argillose degradate.
Il percorso, con partenza dal centro storico del paese (292 mt) si snoda lungo le storiche mulattiere (appiett) che attraversano i calanchi fino ad arrivare alla valle del fiume Agri. Le mulattiere sono le vie che i contadini montalbanesi percorrevano per recarsi nei propri campi: attraversano la macchia mediterranea e i nudi calanchi permettendo osservazioni naturalistiche e geologiche di rara bellezza.
In diversi punti è facile anche rinvenire fossili di molluschi bivalvi, molluschi gasteropodi, briozoi ed echinodermi a testimonianza del lento ritiro del mare da queste zone.
La fauna è molto ricca, l’area permette la sosta e la riproduzione di diverse specie di uccelli, tanto da essere riconosciuta a livello europeo come I.B.A. (Important Bird Areas) La guida dell’Aigae, Porzia Lombardi, è sempre pronta a condurre per mano i visitatori in questa piccola, grande avventura nella storia geologica del nostro Paese. Ecco i suoi riferimenti: cell. 333.2717550, email porzialombardi@gmail.com.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…