Categories: ART&CULTURE

A pagine spiegate! Tutti gli eventi di Genova Capitale del Libro 2023

A pagine spiegate! Si chiama così il programma di Genova Capitale del Libro 2023, nome più che azzeccato per una città che vive sul mare e di mare e che ora accende ancor di più i riflettori sul suo patrimonio culturale e sulla lettura.

Dal Piemonte alla Liguria, il testimone di Capitale italiana del libro passa dalla olivettiana Ivrea alla città della Lanterna, pronta ad attrarre cittadini e turisti con un fitto programma di eventi, tra cui incontri con scrittori internazionali, mostre immersive, fiere di settore. L’elenco completo delle iniziative è sul sito www.visitgenoa.it.

Intanto qualche numero: 22 mostre, 9 festival, 12 spettacoli e reading, 175 presentazioni e aperture straordinarie delle biblioteche sono gli appuntamenti in programma per Genova Capitale del Libro 2023.

Genova si appresta dunque a essere protagonista, da settembre 2023 ad aprile 2024, di una serie di iniziative – letture pubbliche, esposizioni, eventi di promozione della lettura, interventi alle biblioteche cittadine, progetti rivolti a scuole e famiglie e tanto altro – che coinvolgeranno l’intera città e il mondo della cultura genovese.

Tra gli obiettivi, la promozione la cultura del libro, il potenziamento del sistema bibliotecario urbano e dell’accessibilità del patrimonio librario, la diffusione della conoscenza del patrimonio culturale genovese attraverso i libri.

Il titolo scelto, A pagine spiegate!, deriva appunto dal linguaggio marinaro e dalla tradizione marittima, spina dorsale dell’identità della città: così come le vele si spiegano per raccogliere il vento e spingere le imbarcazioni verso nuovi lidi, esplorazioni e avventure, così le pagine dei libri si spiegano per diventare accessibili, dare forma a storie e memoria ed essere strumenti di conoscenza, valorizzazione, cittadinanza attiva e partecipata.

Ambasciatrice d’eccezione dell’iniziativa è Jhumpa Lahiri, vincitrice del Premio Pulitzer per la narrativa con L’interprete dei malanni nel 2000. Attualmente direttrice del programma di scrittura creativa al Barnard College della Columbia University, dal 2015, Lahiri ha scelto di adottare la lingua italiana per la realizzazione delle sue opere: una lingua che studia ama e pratica durante i frequenti soggiorni a Roma.

«Un simile progetto, oltre a sottolineare la forza di un territorio, permette di tendere i ponti tra culture e diversi luoghi del mondo. Un ponte che contribuirò a costruire e percorrerò per portare la ricchezza di Genova Capitale del libro a New York»,  ha spiegato Jhumpa Lahiri.

Come Capitale del Libro 2023, Genova ospiterà grandi nomi della letteratura italiana e internazionale, come il Premio Nobel Orhan Pamuk, la scrittrice messicana Guadalupe Nettel. Palazzo Ducale ospiterà dal 15 ottobre al 7 aprile la mostra Calvino cantafavole, in occasione del centenario della nascita dello scrittore. Il percorso scenografico è realizzato da Fondazione Luzzati Teatro della Tosse.

Per i 200 anni della biblioteca civica Berio, un ricco programma di eventi culturali e ludico-ricreativi permetteranno ai visitatori di riscoprire la biblioteca come luogo di aggregazione e partecipazione.  Sempre la Berio aprirà le porte anche a sera, in orari prolungati, per permettere di vivere la biblioteca come luogo di aggregazione e socializzazione per la comunità dei visitatori.

Da ricordare anche – tra gennaio e marzo 2024 – La pagina e il palcoscenico: quando il libro incontra il teatro, un progetto con il quale il Teatro Nazionale partecipa al programma di Genova Capitale del Libro e che prevede diverse tipologie di appuntamenti intorno ai libri: dalla maratona di lettura dedicata ad Italo Calvino (La Notte degli scrittori a Palazzo Ducale il 23 febbraio), alla poesia, passando per le fiabe e i racconti per bambini e ragazzi, agli incontri in collaborazione con Festival “Libri Come” di Roma.

Il calendario avrà poi come ideale conclusione la XIII edizione del festival La Storia in Piazza dedicata al tema Libro e Libertà.

Molte delle iniziative di Genova Capitale del Libro 2023 puntano anche al coinvolgimento attivo della cittadinanza e alla promozione dell’inclusività sociale. Le attività didattiche per giovani e scuole verranno quindi affiancate a laboratori e workshop per anziani e a incontri con mediatori culturali per le comunità migranti della città. Da sottolineare l’iniziativa Portiamo un libro in carcere, organizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura insieme alla Comunità di Sant’Egidio di Genova. Alcuni autori parteciperanno ad incontri con i detenuti della Casa circondariale di Genova Pontedecimo parlando delle storie contenute nelle loro opere. Si comincia con Bruno Morchio, Barbara Fiorio ed Ester Armanini.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

24 ore ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

24 ore ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago