Qui, in spazi quasi raddoppiati rispetto alla precedente sede, trovano nuova casa oltre 6.500 opere e 400mila oggetti, la collezione più ampia del Paese di arte, design ed architettura, messa in mostra su due piani e quasi 90 sale. Il complesso include anche uno spazio di grande impatto per mostre temporanee, la Light Hall, situata sulla sommità dell’edificio, e ampi spazi come una terrazza open-air sul rooftop, cafè, negozi, e la più ampia biblioteca nordica dedicata all’arte.
Il National Museum of Art, Architecture and Design si trova nella zona portuale vicina alla promenade, offrendo quindi anche viste panoramiche sulla città.
Il museo è stato disegnato dall’architetto Klaus Schuwerk (Kleihues + Schuwerk), con l’utilizzo di legno di quercia, bronzo e marmo, e la facciata è in ardesia norvegese. Si tratta anche di un edificio green, progettato per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 50% rispetto allo standard attuale delle costruzioni.
Naturalmente, star del museo non può che essere Edvard Munch, di cui custodisce un’importante collezione, incluso naturalmente il celebre Urlo. Ma in esposizione ci saranno anche dipinti del XIX secolo, abiti reali, e opere di artisti come Harald Sohlberg, Harriet Backer, Theodor Kittelsen, Gustav Vigeland, Hannah Ryggen, Lucas Cranach, Claude Monet, Vincent Van Gogh e Ida Ekblad.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…