Organizzato dal Dipartimento di Cultura, Turismo e dello Sport del Comune di Madrid, in collaborazione con Madrid Fusion, conta su oltre 500 partecipanti, tra espositori ed istituzioni, includendo ristoranti, bar, pub, ma anche mercati, negozi, librerie, cinema, teatri e musei.
Il festival offre un’esperienza cultural-gastronomica unica nel suo genere, influenzata da altri ambiti come quello letterale, artistico, della moda e del solidale. Uno dei momenti salienti di quest’anno è Galdos in Tre Porzioni che rende omaggio allo scrittore Benito Perez Galdos, in occasione del centenario della sua morte.
Protagonisti indiscussi i mercati municipali della città con degustazioni, conferenze ed eventi culinari per tutti i gusti. Il tema gastronomico arriva anche nei musei, nei teatri e nelle librerie. Il Museo Casa Lope Vega, invita a scoprire le ricette e i gusti culinari del XVII secolo rappresentati da Cervantes, Lope e Quevedo, grazie alla mostra Nella cucina di Lope: la Gastronomia nel Secolo d’Oro di Spagna. Altri eventi coinvolgono il Museo del Prado e il Museo Thyssen-Bornemisza. Al Museo Nazionale di Antropologia, invece, un workshop sull’arte culinaria indiana e, per concludere, al Museo Naval giochi per adulti e bambini alla scoperta dei cibi e dei gusti in giro per il mondo.
Letteratura e cibo si uniscono in diverse iniziative: alla libreria De Cuento i bambini possono preparare una torta che riproduce la casa di Hansel e Gretel. Per gli amanti della musica, il Back Vermouth presso l’Auditorio Nacional de Musica combina un aperitivo e i migliori organisti del mondo, o un menù ideato dallo chef Ramon Freixa ispirato al Flauto Magico, messo in scena al Teatro Real. Infine, al Teatro Coliseum il musical Anastasia offre un corso sull’etichetta tenuto dall’esperto Miguel de Amo.
Esperienze sensoriali offerte da MercaMadrid con la creazione di due tour gastronomici guidati dallo chef Juan Pozuelo, comprendenti un laboratorio culinario con ingredienti di stagione e da Iberia Express, che ospita una sessione di degustazioni tenuta a bordo dei propri aerei presso il Faro di Moncloa.
Per esperti ed appassionati di vino degustazioni di vini D.O. della regione di Madrid, ma anche una selezione scelta prendendo spunto dal Trono di Spade e Star Wars. GastroFashion porta la gastronomia nelle vetrine dei negozi dedicati alla moda e all’arredamento con degustazioni e menù creati dal designer Roberto Diz in collaborazione con lo chef Manuel Berganza. Da non perdere l’itinerario Casa Decor Top, una selezione di ristoranti che spiccano per il loro design.
Infine, la sezione GastroHealth, oltre ad includere piatti salutari, ha elaborato una serie di portate che possono gustare anche le persone che soffrono di celiachia. In collaborazione con l’istituto ICTAN saranno tenuti un ciclo di seminari che focalizzano l’attenzione su alimenti come acqua, olio, caffè e cioccolato. Gastrofestival Solidarity unisce cibo e solidarietà: le cucine di Madrid si uniranno alla ONG Azione contro la Fame, come parte del loro impegno per sconfiggere la fame nel mondo.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…