ANOTHER ITALY

A Lignano il presepe di sabbia e un albero di Natale su cui arrampicarsi

Il presepe sarà di sabbia, come si conviene a una località balneare, e sull’albero alto 12 metri si potrà salire. Ecco il Natale di Lignano Sabbiadoro, la località del Friuli Venezia Giulia che vuole accendere i riflettori, non solo sulle spiagge d’estate, ma anche sul mare d’inverno per gli appassionati del genere.

Il Presepe di sabbia viene realizzato ogni anno da artisti internazionali tra i più abili scultori di sabbia, utilizzando circa 300 tonnellate della arena dorata di Lignano e acqua di mare.

Questa grande opera d’arte collettiva fa parte della storica manifestazione “Natale d’A… Mare”, che ritorna per la sua diciannovesima edizione.

Tra le novità più importanti di quest’anno c’è il Magic Christmas Tree: un albero di Natale, alto 12 metri con grandi palle natalizie decorative che ruotano su se stesse, l’unico in Italia su cui adulti e bambini possono salire fino a 4 metri di altezza

Il Presepe di sabbia si può ammirare dall’8 dicembre al 5 febbraio sul Lungomare Trieste, presso Ufficio Spiaggia 6. L’ingresso è gratuito a offerta libera. Organizzato dall’Associazione culturale Dome Aghe e Savalon d’Aur, in collaborazione con il Comune di Lignano Sabbiadoro, Lignano Sabbiadoro Gestioni, Consorzio Lignano Holiday, Lignano in Fiore Onlus e le associazioni locali, il presepe di sabbia è realizzato con la sabbia della spiaggia e con l’acqua marina, senza utilizzare nient’altro per compattarla: è la maestria degli artisti a fare il resto.

Tessere d’infinito: storie e leggende del primo Cristianesimo aquileiese” è il titolo di questa edizione, che avrà come protagonisti i mosaici della Basilica di Aquileia. Il percorso sarà suddiviso in tre blocchi tematici: leggenda, storia, teologia. Il primo blocco racconterà la leggenda che ha fatto di San Marco, primo Vescovo di Alessandria d’Egitto, il fondatore della Chiesa di Aquileia; il secondo raffigurerà alcune teorie riguardanti le origini del Cristianesimo aquileiese; il terzo, infine, compendierà l’interpretazione di alcuni passaggi teologici che hanno contraddistinto l’antica Chiesa aquileiese: il Descendit ad Infer(n)a e il Signum Ionae, la fede nella salvezza universale (Apocatàstasis).

Alle sculture di sabbia, si accostano altre tre opere: si potrà camminare su un tratto di pavimento musivo che riproduce fedelmente alcuni segmenti del mosaico pavimentale della “Cripta degli Scavi” (opera della Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo); si potrà ammirare un arcobaleno (arc di San Marc) realizzato da Jacopo Rumignani con tessuti leggerissimi e trasparenti, e, a conclusione, una video istallazione consentirà ai visitatori di ‘immergersi’ nel misterioso “mare di Giona”, soggetto di un mosaico della Basilica di Aquileia che raffigura le travagliate avventure del profeta biblico, in barca prima e nel ventre della balena poi.

In Piazza Fontana svetta invece l’Albero di Natale, mentre il Lungomare Trieste ospita anche il Villaggio del Gusto e il Parco San Giovanni Bosco quello di Babbo Natale.

Presso il Villaggio del Gusto dalla Terrazza a Mare a Parco San Giovanni Bosco si snodano le casette degli espositori, che propongono idee regalo, prodotti di artigianato fatto a mano e soprattutto delizie enogastronomiche: dal frico, piatto tipico a base di patate, cipolle e formaggio fuso, al Musèt e brovade, cotechino friulano servito insieme a rape bianche, senza dimenticare i dolci tipici e i vini locali.

Nel Villaggio del Natale inoltre PromoTurismoFVG sarà presente con una tipica baita di montagna dove scoprire i prodotti dell’agroalimentare a marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia”, acquistare a un prezzo vantaggioso gli skipass giornalieri con data aperta (35,00 euro) e le FVGcard annuali.

Tra le altre novità di questo Natale 2022, c’è anche il Lignano Express: il trenino turistico, che porta alla scoperta del centro cittadino, garantirà un servizio speciale gratuito durante tutta la durata della manifestazione.

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago