Categories: HI TECH

A Genova le 10 biblioteche più belle del mondo in realtà virtuale

Per la prima volta in Italia arriva la mostra The Library at Night – La biblioteca di notte, un’esibizione virtuale ispirata all’omonimo romanzo di Alberto Manguel.

L’appuntamento è dal 7 novembre al 3 marzo dell’anno prossimo in occasione di Genova Capitale del Libro 2023. La città della Lanterna ospita a Palazzo Lomellino questa mostra che approda nel nostro Paese dopo aver girato tra Canada, Francia, Russia, Brasile e Germania.

Curata dal regista Robert Lepage – Ex Machina, casa di produzione canadese di opere interdisciplinari, l’installazione immersiva in realtà aumentata porterà i visitatori alla scoperta delle più grandi librerie al mondo esistenti e mai esistite.

La mostra è ispirata all’omonimo libro di Alberto Manguel. Scrittore e traduttore, è stato allievo di Jorge Luis Borges, ha scritto molti libri dedicati alla lettura ed è stato il direttore della Biblioteca nazionale di Buenos Aires.

Quello di The Library at night – La biblioteca di notte è un invito a perdersi in una foresta ed esplorare strutture architettoniche, frugare tra gli scaffali e perdersi nei corridoi di 10 celebri biblioteche, inclusa la biblioteca per antonomasia, la biblioteca perduta di Alessandria.

Alberto Manguel

Organizzata dal Comune di Genova, la mostra apre al pubblico da martedì 7 novembre al 3 marzo 2024 a Palazzo Nicolosio Lomellino (Via Garibaldi, 7), uno dei Palazzi dei Rolli, andando così ad arricchire il palinsesto di eventi e iniziative di Genova Capitale del Libro 2023. Con questa mostra, il Comune di Genova vuole offrire un’ulteriore occasione per riscoprire il gusto della lettura e il piacere della scoperta.

Muniti di cuffie e visore, seduti su sedie girevoli per sfruttare appieno la visione a 360° offerta dagli Oculus Rift, una tecnologia finora riservata al mondo dei videogiochi, i visitatori viaggeranno tra biblioteche favolose, vere, immaginarie o perdute, ciascuna rappresentante un’epoca, una cultura o una funzione assegnata a questi luoghi della memoria.

La mostra è visitabile da martedì a domenica dalle 10 alle 18.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

2 giorni ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

2 giorni ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

2 giorni ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

3 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

3 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

3 giorni ago