L’appuntamento è dal 7 novembre al 3 marzo dell’anno prossimo in occasione di Genova Capitale del Libro 2023. La città della Lanterna ospita a Palazzo Lomellino questa mostra che approda nel nostro Paese dopo aver girato tra Canada, Francia, Russia, Brasile e Germania.
Curata dal regista Robert Lepage – Ex Machina, casa di produzione canadese di opere interdisciplinari, l’installazione immersiva in realtà aumentata porterà i visitatori alla scoperta delle più grandi librerie al mondo esistenti e mai esistite.
La mostra è ispirata all’omonimo libro di Alberto Manguel. Scrittore e traduttore, è stato allievo di Jorge Luis Borges, ha scritto molti libri dedicati alla lettura ed è stato il direttore della Biblioteca nazionale di Buenos Aires.
Quello di The Library at night – La biblioteca di notte è un invito a perdersi in una foresta ed esplorare strutture architettoniche, frugare tra gli scaffali e perdersi nei corridoi di 10 celebri biblioteche, inclusa la biblioteca per antonomasia, la biblioteca perduta di Alessandria.
Organizzata dal Comune di Genova, la mostra apre al pubblico da martedì 7 novembre al 3 marzo 2024 a Palazzo Nicolosio Lomellino (Via Garibaldi, 7), uno dei Palazzi dei Rolli, andando così ad arricchire il palinsesto di eventi e iniziative di Genova Capitale del Libro 2023. Con questa mostra, il Comune di Genova vuole offrire un’ulteriore occasione per riscoprire il gusto della lettura e il piacere della scoperta.
Muniti di cuffie e visore, seduti su sedie girevoli per sfruttare appieno la visione a 360° offerta dagli Oculus Rift, una tecnologia finora riservata al mondo dei videogiochi, i visitatori viaggeranno tra biblioteche favolose, vere, immaginarie o perdute, ciascuna rappresentante un’epoca, una cultura o una funzione assegnata a questi luoghi della memoria.
La mostra è visitabile da martedì a domenica dalle 10 alle 18.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…